FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Cappuccini, desiderando un rigore maggiore. Uno degli argomenti delle Francesco a Pescia e quelle, anonime, della cappella Bardi in Santa Croce, del Mus. Civ. di Pistoia (metà del sec. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli) e accompagnata ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] santa disegnato da Onofrio Boni ma mai realizzato; eseguì alcuni angeli in stucco per l’altare di S. Maria Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, XXX (1989), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di S. Maria della Pieve a Savigliano insieme con i quattro Dottori della Chiesa, già sull'altare maggiore di S. Damiano d'Asti l'artista scolpì il gruppo processionale del giovedì santo; nel 1762 la Addolorata con Cristo morto venne portata a spalle ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 883-916; L. De Maria ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] a Venezia, dove risulta abitare a S. Maria Formosa: nel documento è ricordata la sua chiesa veronese di S. Fermo Maggiore e quella della parrocchiale di Bevilacqua , con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 assieme ai fogli del British ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] oratorio del Suffragio), proveniente dall'oratorio genovese dedicato al santo all'interno del complesso di S. Giovanni di Prè, possono essergli assegnati i Crocifissi della chiesa maggiore di El Puerto de S. Maria (Cadice) e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di S. Maria del Carmine. Realizzata per volontà di Lena Ottinelli, la pala, che include nella composizione la sua santa patrona, venne 1570 si colloca la Trinità con i ss. Giacomo Maggiore, Filippo, Agostino e Crispino (Firenze, Galleria dell' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] trasportata da S. Pietro a S. Maria in Saxia, dove il papa teneva un elargizioni a favore delle due maggiori abbazie del territorio, Fossanova e pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172 costituiscono esempi più evoluti di arte gotica. Le maggiori opere di architettura gotica nel L. olandese sono e dell'Incoronazione di Maria.Per i numerosi monasteri ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] anche l'Immacolata e quattro santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, 44 s., 47, 58-60, 62, 99 s., 204; La basilica di S. Maria degli Angeli. Storia e architettura, a cura di F.F. Mancini - A. Scotti, Perugia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...