MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] quello di conservatore dei soffitti dorati della basilica di S. MariaMaggiore (Bertolotti, I, pp. 43 s.); almeno dal 1528 tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] commissione già di un certo prestigio all'interno di S. MariaMaggiore, ha indotto la critica a sospettare che la formazione del Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto di Paolo Berlendis ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] di SantaMaria del Taro (1921), Carrodano Inferiore, Lumarzo (1923), Moneglia, San Colombano Certenoli, Santa Giulia denota il deciso passaggio del F. a moduli espressivi di maggiore stilizzazione. Sempre nel 1927 è da ricordare la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di SantaMaria dei Servi», su commissione di Nicolò Castiglione (Alfonso, 1985, pp. il 10 settembre 1647, l’alzata dell’altare maggiore, «seu icona», della chiesa conventuale di S. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] di dieci statue in stucco di Sante e Santi a grandezza maggiore del naturale, da collocarsi entro , Oxford 1938, p. 275; M. Nicaud, Le sculture della cappella De Angelis in SantaMaria in Ara-Coeli, in L'Urbe, IV(1939), p. 14; U. Donati, Vagabondaggi ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] per "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della Basilica Vaticana". L'intervento del L. nella creazione delle L. fu coinvolto anche nel rifacimento della facciata di S. MariaMaggiore (1741-43), per la quale eseguì il rilievo con l' ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] in S. Domenico Maggiore a Napoli, andati perduti nell'Ottocento durante la ristrutturazione della chiesa da parte dell'architetto Federico Travaglini; Bile (p. 30) al contrario pensa si tratti della chiesa di S. Domenico in SantaMaria a Vico, oggi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] partire dall'ottobre di quell'anno passò a lavorare in S. MariaMaggiore, nelle cappellette di S. Lucia e S. Girolamo e del salone Sistino della Biblioteca Vaticana e a quelli della Scala Santa, sembra che il M. solo "nel Palagio Vaticano lavorò ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] 684; A. Ottino Della Chiesa - P. Reina, S. Maurizio al monastero Maggiore, Milano 1962, pp. 87 s., 96; S. Colombo, Schede di pittura XLIV (1992), pp. 225-230; G. Virgilio, SantaMaria Rezzonico. Una presenza domenicana nel Comasco, Milano 1993, p ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] dell’Umiltà e dell’Obbedienza sul timpano dell’altare maggiore (Kieven, 1989). Nell’agosto del 1734 ricevette il pp. 161 s., 165; A. Antinori, Carlo Marchionni in SantaMaria sopra Minerva: un inedito monumento in onore del beato Benedetto XI ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...