FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] conte Mario Sforza da Santa Fiora : dalla patente assegnatagli per l'occasione si apprende che Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano per i suoi meriti, nell'agosto dell'anno successivo a Messina, lo insignì dei grado di sergente maggiore ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] ductus pittorico di maggiore scioltezza (Marconi; Miller).
La Madonna col Bambino e santi dell'Ermitage di Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I, Dall'antichità a Caravaggio, a cura di M. Piantoni - L. ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Renato fu il promotore delle maggiori imprese artistiche compiute nei possedimenti d'Aragona diede in moglie la secondogenita Maria nel 1444, stringendo rapporti ravvicinati con da Siena, da tempo in odore di santità, era morto all'Aquila, nei domini ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] cicli decorativi della chiesa di S. Maria in Vado a Ferrara, del 1620- con i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa , pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'Santa Cecilia' di Raffaello e alcune conseguenze ferraresi, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] proprio negli anni di maggiore diffusione del modello rappresentato dalla Sicilia: la Madonna col Bambino e santi domenicani (Palermo, S. Teresa), ., scheda n. 14; M. Guttilla, La Crocifissione fra le Marie e s. Giovanni di A. M., in V. Abbate - ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] eseguire il grande polittico dedicato al santo titolare (Calvi, 1865; Locatelli, affrescata sui pilastri di S. Maria delle Grazie a Milano: nella serie a sua volta s'industria di intonarsi alla maggiore finezza stilistica del compagno" (G. A. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] si aggiunse Giovan Battista Zelotti, si fosse trasferito a Pojana Maggiore per affrescare la villa di Bonifazio Pojana, la cui decorazione santa, sembra una rilettura fredda e razionale della nox tizianesca del Martirio di s. Lorenzo in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] , S. Maria Maddalena nel Santi nei tondi intermedi e la Derisione di Cristo nella cuspide. A metà del secolo XIX l'opera si trovava nella collezione Diotallevi di Rimini (Tambini, 1992), ma la provenienza originale del dipinto da una delle maggiori ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] "a duplicare d'hor avanti con maggior animo di prima all'ufficio suo".
S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte: il suo intervento è 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] su quelli lunghi cinque tondi, tutti con santi o profeti a eccezione dei due mediani nei , ma anche il pianto di Maria e Giovanni Evangelista sulla sua morte suo lavoro documentato, si può già notare una maggiore fluidità delle forme.
La data di morte ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...