PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] al 1844. Nel 1845 divenne arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e, dal 1867, anche della basilica di S. Giovanni in il principale fautore dei processi di canonizzazione dei santi tipici dell’intransigentismo cattolico e propagatore di culti ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] 1826, passim;S.Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 93;L. Ricetti, La Scuola del Santo Rosario e la chiesa di S. MariaMaggiore in Chiari, in Brixia sacra, XII (1921), p. 88(Antonio); A. Pinetti, Sette bronzi di Antonio C ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] notevole livello qualitativo, tuttora visibile sull’altare maggiore della Chiesa della Compagnia della Morte di Perugia nel Duomo di Perugia. Dipinta per la chiesa parrocchiale di SantaMaria Assunta a Villa Pitignano nel contado di Perugia, la tela ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] della famiglia, in nome della difesa dei diritti della Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, tomba che si fece costruire nella basilica di S. MariaMaggiore. Possedette inoltre una villa suburbana sulla via Nomentana ( ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] L. la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, S. MariaMaggiore); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa SantaMaria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] musicista fu il fratello del C. Michele, nato a Villa SantaMaria intorno al 1682. Assai scarse sono le notizie biografiche;
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. di S. Onofrio a Capuana, Lib. Maggiore 1777-1783, n. 15, 52v; Ch. Burney, The Present State of ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] carica di tenente generale delle artiglierie e fu tra i maggiori protagonisti della difesa, al punto che l'Ordine lo ascrisse torre situata a nord-est della città, nel porto di SantaMaria. Sempre nel 1540, essendo morto il capitano generale delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] idea di riconoscere nel firmatario del rosone di S. MariaMaggiore l'architetto del duomo, sia per la diversità Milano 1979, pp. 258-264; E. Lunghi, Affreschidel "Maestro della Santa Chiara" (e la primitiva decorazione del duomo di G. da G.), in ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] sul lago Maggiore (19o8) e il villino Agrati, poi Olivetti, situato all'angolo fra via Mascheroni e via Mario Pagano architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa di SantaMaria della Pace che venne adibita a sala da concerti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] per una più vigorosa resa plastica e un maggiore intento di teatralità tipico del barocco romano. Bosco, Bologna 1895, p. 76; V. Golzio, Le chiese di SantaMaria in Montesanto e di SantaMaria dei Miracoli, in Archivi d'Italia, s. 2, VIII (1941), 3 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...