CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Filippo di Gianvilla, conte di Sant'Angelo, anch'essa al di Anagni. La chiesa anagnina di S. Maria riceveva 1.000 fiorini con l'impegno di cura di L. Fumi, pp. 136, 174, 179; Cronaca maggiore attribuita a Agnolo di Tura del Grasso, ibid., XV, 6, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] lungo nel Mediterraneo nella marina dell'Ordine. Maggiore generale nel 1761, fu anch'egli come di Castagnole, di Rivarolo, di Santa Giulia.
Il triennio del viceregno del i dati forniti da Giuseppe Maria Incisa Beccaria, arcivescovo di Cagliari ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il professore che esercitò su di lui il maggior fascino fu Mariano Sozzini, che lo entusiasmò per la sua mettergli in animo l'idea di farsi frate; ma fu lo stesso santo a dissuaderlo, non vedendo in lui alcuna vocazione alla vita contemplativa, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] stabilito il matrimonio di Maria con re Luigi I d'Ungheria, fratello maggiore di Andrea, o 1968; C. Angelillis, Nuove luci sulle vicende della regina G. I di Napoli, Monte Sant'Angelo 1977; V. Gleijeses - L. Gleijeses, La regina G. d'A., Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] parrocchiale di Monfumo, gli altari maggiori della chiesa di Thiene e di p. 172). Durante la settimana santa del 1803 si presentava nello studio -52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di fiducia dell'ultima dei Gazzaniga, Maria, il D. ne riorganizzò il patrimonio inizi del 1874 da una larga maggioranza di Centro-Sinistra. Il D., Carpi, Il Risorgimento, I-II, Milano 1886; F. L. Santi, A. D. e il suo ministero, Milano 1886; Vamba, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , abile mediatore nei momenti di maggiore tensione tra Carlo V e Venezia titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con Francesco I affinché costui entrasse nella lega santa stipulata tra Venezia, l'imperatore, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e diplomatiche di maggiore rilievo per la . e M. Sanfilippo, Profilobiografico d'un cardinale di Santa Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Cfr. inoltre B. Zeller, Henri IV et Marie de Médicis d'apris des documents nouveaux tiris des ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] inquisitore et similmente a Gio. Maria Buccello fiscale, che noi potessimo proceder umilmente che si degni concedermi la sua santa beneditione, che io mi ritorni alla con piena sua sodisfattione, mi fia la maggior gratia ch'io potesse chiederle. Ma ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] e la Germania un'alleanza che rischiava di isolare maggiormente la Santa Sede. Il governo di Roma nei suoi rapporti internazionali . Si distinse in questo campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Gerusalemme nel 1890 l'"École ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...