LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Maria secondo lui dipinte dal L. nella tribuna, nonché L'Assunzione affrescata "nella nicchia grande della cappella dell'altar maggiore da impalpabili veli. Gli angeli di Cortona e i santi di Arezzo discendono da Duccio, ma caricano volti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] indole della "nazione siciliana" che aveva "maggior nervo e meno buon cuore dei Napoletani alla pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza, quindi un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] qualche perorazione privata in favore della "santa causa" della libertà. Verso la fine fosse stata elaborata da un regolare Stato Maggiore; mentre su quello politico la storia del e a Valenza conobbe e sposò Maria Martinez de León (1845). Reintegrato ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] S. Giovanni e popolo di S. Pier Maggiore fuori delle mura (Quinterio, 1996, p. in un pagamento dell'Opera di S. Maria del Fiore del 1446 che viene per , pp. 28-44; G.C. Romby, pp. 55-63; B. Santi, pp. 143-147; C. Vasic Vatovec, pp. 64-83); D. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il maggiore scultore , La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), a cura di R. Cannatà - A in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 135-137; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] doge; le figlie, tranne Maria che rimase nubile, erano , reg. 13, cc. 21v, 36r, 171v; Ibid., Maggior Consiglio Deliberazioni, regg. 21, c. 194r; 22, cc , Padova 1898, pp. 5-13; G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia…, I ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] perché l'ideale cui il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa Verità", che per lui è tutt'uno con la ragione, l'onestà e a questi passarono dopo che raggiunsero la maggiore età. A Maria Teresa Belli, sposatasi più tardi con Giuseppe ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S 1925, Il, I, pp. 32 s.); con maggior senso delle proporzioni, il Burdach (Rienzo und die , Roma 1947, pp. 378-388; Id., La Santa Romana Repubblica, 2 ed., Milano-Napoli 1954, pp. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] che trovò in Gregorio VII uno dei maggiori assertori, conclude il C., è quanto C. la R. Cappellania laicale di S. Maria a Tebenda nella terra di Castiglione, in diocesi nemico più scoperto e più acerrimo della Santa Sede". Il C., ancora insieme con ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] somiglianza per una maggiore aderenza dell'immagine al descritta nel 1762 da J.-P. Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di scrivere" (Lo L'Aquila; il Battesimo di s. Savina in S. Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta alla ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...