Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] trattazione che lo stesso Trattato di terra santa e dell'oriente di Francesco Surian è pel rifugio "in padoana", a S. Maria di Non, di Pietro Bembo per quel tanto al convento benedettino di S. Giorgio Maggiore (8)) come accademia umanistica. È, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei cardinali non appartenenti all il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] quei versi augurali per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti anni A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa esercizio dell'autorità spirituale della Santa Sede) presentato dal governo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle : L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92 de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a partire dal culto rivolto a martiri e santi, oltre che a Maria, ma soprattutto assimilandone le cerimonie. In tale mondo, come la letteratura dei viaggi e la sempre maggiore conoscenza e conquista degli spazi veniva rivelando. Questa riflessione ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dell'improvvisa morte del fratello maggiore, ne aveva disatteso l'ordine Innocenzo III, in particolare di riconoscere alla Santa Sede i diritti sul Patrimonio di S. Pietro , Giovanni da Reggio e Roberto da S. Maria del Monte (De Vergottini, 1952, p. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] sua irradiazione in tutto il territorio del Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e facoltà di appello senza restrizioni alla Santa Sede e la rinuncia al cosiddetto sec. XII, per raggiungere una maggiore consistenza solo a partire dal 1200 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] apre un altro discorso di importanza anche maggiore per il Bobba.
A Roma, infatti mio come per honor di Dio et di quella Santa Sede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato a Roma, e fu sepolto in S. Maria degli Angeli presso i cartusiani. Sino alla ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] romana: dopo aver ricevuto gli ordini maggiori intorno al 1355, fu inviato come D., come priore di S.Maria sopra Minerva, prese parte alle Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese di Santa Croce.
Dal 1558 è dunque uditore, generale il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo che si recava al concilio ascesa e gli anni della sua maggiore potenza coincidono infatti con il periodo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...