FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] 'entità della sua dote - decisamente maggiore (dos egregia) di quella che la solenne festività della gloriosa santa Costanza Falconieri, sonetto dedicato p. 478). Del resto non fu davvero un marito modello il duca Braschi e la sua infedeltà coniugale, ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Mario Crescimbeni.
Pansuti, addottorato in giurisprudenza, ricoprì, in quegli anni, il ruolo di segretario della Santa asburgico (S. P. e Gioseffo Gorini Corio), in Bruto il maggiore nella letteratura francese e dintorni, a cura di F. Piva, Fasano ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 'esclusione di alcuni "di maggiore grandezza". Assemblati tramite strisce di il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da il cui soggetto è ispirato alla grotta di S. Maria Maddalena in Provenza, di cui il F. ci ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] giocando spesso insieme con il fratello maggiore Giampiero, che assunse più tardi famiglia fu costretta a trasferirsi dapprima a Santa Margherita Ligure poi a Varese e infine, 1974, con introduzione e note di Maria Corti, diede alle stampe una sua ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] nel 1430, dopo la settimana santa, quando ebbe luogo la traslazione compose poi la sua opera maggiore Mediolanensium rerum historia, interessante racconto favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria.
Va infine ricordato che, tra la fine ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] anche al duca Francesco Maria II.
Rientrato a Soria, riprese la vita di prima, in maggior tranquillità di spirito. Nel la lettera del 1576), alcune lettere consolatorie, il Viaggio in Terra Santa (la relazione al duca). Il 14 genn. 1592 inviò al papa ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] quelli di J.-J. Rousseau.
Prima di trasferirsi a Bagnore di Santa Fiora, nei pressi di Grosseto, subito dopo il matrimonio con Vincenzo con lo pseudonimo di Carlo Gouzy, il fratello maggiore morto prematuramente; la pièce, ambientata nel mondo ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] vesuviane; l'anno dopo lesse a Maria d'Austria, sposa del re la vita e il cui frutto maggiore è il Dizionario della lingua italiana che Acta Sanctorum abbondanti notizie e trascrizioni concernenti i santi eugubini.
Bibl.: L. Jacobilli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] vivo piacere della polemica. Ma merito maggiore del G. fu portare "nuova e I capitoli della fraternita di santa Croce di Urbino (ibid., pp. febbr. 1992; A. Berardi, G. G. e il romanzo Maria risorta, in Le Marche: la cultura "sommersa" tra Ottocento ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] diversi sonetti e recitò nella maggior parte delle commedie messe in fu eseguita in pubblico nella chiesa di S. Maria dei Servi. Dopo la laurea fece rappresentare una Carpi); Memorie per la fondazione della Santa Chiesa carpense (di quest'opera ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...