DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la stesura di Belluno, tradotto dal conte Francesco Maria Torricelli, ibid. 1742; Tre miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] suoi libri e le sue carte.
Con certo maggiore impegno e vivacità il B. aveva partecipato alla agli occhi del poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a III. Della costituzione del governo di Santa Chiesa. Al nobil signor conte Lodovico ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli nata Cuccovilla fra i poeti Lida..., Roma sua preoccupazione maggiore sembra VIII (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] D. tornò a Ragusa per sposarvi Maria Caterina Licitra (sorella di quel Carmelo giovanili), in misura ben maggiore per una insanata lacerazione con pref. di S. Pugliatti, ibid. 1975); La santa vecchietta, Messina 1942; La Madonna nera, ibid. 1955; U ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] atti della visita pastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu vescovo di Camerino dedicata alle vite dei santi Padri della Chiesa antica, protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata per lo più la rabbia de gli ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria Monticelli, che gli avrebbe dato undici figli. presidente del Senato e maggiormente introdotto nella vita Torino 1984, pp. 3-26; R. Carpani, La storia santa. Il libretto di "Il trionfo d'Augusto in Egitto" di ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Capitano di Lungo Corso.
Salgari, per avere maggiore credibilità e successo, si adeguava quindi a più Capitano, tanto da darsele di santa ragione con un collega del quotidiano sposa l’attrice Ida Peruzzi. Il marito la ribattezza Aida perché ama la ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] d'una certa ambizione, entrambi collaborarono alla maggiore fortuna dei fratero, il primo curando l' per vittoria navale ottenuta dalla Santa Lega nell'Echinadi, lodatada G Valvason nelle Lagrime di S. Maria Maddalena che apparvero nel 1587 insieme ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma il 4 sett anche spinto sino a Londra, in visita al fratello maggiore, e da lui aveva imparato i vantaggi derivanti dal (la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 apr. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] alcune riviste letterarie. L’impegno maggiore lo dedicò al Giornale di statistica Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo di Savoia. Nonostante età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa Flavia, in provincia di Palermo, dove morì ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...