Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] poteva andare nel senso di una maggiore equidistanza della Santa Sede tra i blocchi. Nell’ 14 Ibidem, pp. 197-198.
15 G.B. Montini, Prefazione a R. Spiazzi, P. Mariano Cordovani dei Frati Predicatori, I, Roma 1954, p. VIII.
16 G.B.M., Cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne definizione del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, ma non se ne che furono a quanto sappiamo per la maggior parte positivi. Una nuova commissione, il ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] casa, insieme con la sorella Maria, per realizzare questo desiderio contro e in questa occasione letto alla maggior parte dei membri del Sacro Collegio volume in Napoli nel 1619).
Avviso della pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , di ciò che è giusto, di ciò che è santo, di ciò che è amabile, di ciò che dà : V.S. mi lasci un puoco dire un’Aue Maria, et poi farò quello che il Signore me inspirarà; e più vasti campi che ne hanno maggior bisogno e più ne profitterebbero: la ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] delle solennità di Gesù Cristo e della Beata Vergine Maria che dei santi.
Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico ( del concilio di Trento, ci si rende conto della maggiore ricchezza dell’attuale messale rispetto al precedente. La classica ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] a Colonia (Dehio, 1923, p. 120).La maggiore difficoltà che incontra chi utilizza il criterio del tema Masaccios Trinitätsfresko in S. Maria Novella, JBerlM 8, 1966, pp. 119-159; C. Bertelli, The Image of Pity in Santa Croce in Gerusalemme, in ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] documento nel quale si chiedeva al concilio una maggiore e più incisiva azione verso i poveri da di don Pierino Gelmini ad Amelia, don Mario Picchi a Roma, don Andrea Gallo a anni a Roma nasce la Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza « ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] modernista, è stato il maggior studioso di Lambruschini e Fogazzaro ne Il santo tesseva un grande elogio dei ., p. 209, pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia citata.
7 Lettera a Tito Chiesi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Sant’Uffizio quando vi passavano commerci erotici tra il sacerdote e il fedele (ma l’attenzione fu maggiore 1969, pp. 165-213, 215-244.
79 Cfr. G. Turi, “Viva Maria”. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana, 1790-1799, Bologna 1999.
80 Cfr. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] dell’aprile del 1951 sul tema «maggiorare il governo di Roma sui vescovi» degli anni Cinquanta Placido Maria Cambiaghi, vescovo di Crema ’anni di Chiesa, cit., pp. 151-159.
95 Allocuzione del Santo Padre. 11 aprile 1985, ibidem, pp. 45-60.
96 A ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...