Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] in Curia dei legati e dei nunzi della Santa Sede. Questi saggi di eloquenza sono documenti di Rosiers d'Égletons; nel 1336 il fratello maggiore si insediò in Alvernia. L'erede alla Giovanna e il suo secondo marito poterono essere incoronati il 27 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] di Carlotta - la quale per dar maggior peso alle proprie pretese aveva adottato il inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune capitano di Brescia, con numerosa scorta, a Santa Eufemia "la capetania con più di 60 donne ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] occasione del suo matrimonio con Maria Tudor, e, nell'autunno al mondo che non haveva degenerato da suoi maggiori, et ch'era stato atto a giungere . 116-120; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] sarebbero manifestati con tanta maggiore virulenza quanto più le C. F. Thaon, conte di Sant'Andrea. Con editto del 29 luglio livornese, n. s., IV(1954), pp. 291-301; G. Della Maria, Il primo re sabaudo in Sardegna. Tre fonti doc. sull'arrivo a ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] a concretizzarsi furono, tuttavia, quelle con maggiore richiamo all'attualità: nel 1542 uscirono i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne delle pratiche devozionali della settimana santa. Un grave peggioramento si ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un collane, anelli offerti dai devoti a Dio o alla Madonna e ai santi come atto di omaggio od 'ex voto'" a vantaggio di un centro e la necessità di una maggioranza superiore ai due terzi dei ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a qualche tributo feudale alla Santa Sede. Poco più tardi ( Regno, al pari degli altri maggiori, ebbe diritto all'introduzione nel Platania, Il viaggio trionfale attraverso l'Italia di Maria Amalia Wettin principessa polono-sassone sposa del re ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] questi era presso lo Stato maggiore del gen. Championnet), congiura . la defunta regina Maria Carolina di Napoli. estr.); L. Fassò, Lettere di esuli (G. Pepe, L. Angeloni, S. Santa Rosa), in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] dall’orefice Melchiorre e da Maria Antonietta Sangiorgi. A causa posto da insegnante nell’insalubre ginnasio Santa Marta, che gli aveva causato non essendoché i deboli vi costituiranno sempre la maggioranza; e perciò il voto uscirà sempre propizio ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] il regno di Luigi di Taranto, secondo marito della regina Giovanna di Napoli. Il papa nel Natale 1355 e prestò giuramento alla Santa Sede per la Sardegna, ma le trattative militare in Linguadoca guidata dal figlio maggiore di Edoardo III, il principe ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...