ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 miseria, quando ben governata può fare la maggiore figura in Europa". Ad ogni modo l con una dimostrazione di forza, la dedizione alla Santa Sede. Il 26 sett. 1739 un breve papale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] reggenza e furono improntate alla maggior influenza assunta in Consiglio dalla granduchessa Maria Maddalena, preoccupata di mantenere Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre la ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] assicurare la maggioranza dei voti Jérôme Gracien de la Mère de Dieu et Dominique de Jésus-Marie aux origines de la Propagande, "Études Carmélitaines", 18, 1933, Roma 1998, ad indicem.
S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] casata toscana dei Conti di Santa Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza lo creò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin. Un dispaccio inviato al re d regno di O. si assistette ad una sempre maggiore perdita di potere e di controllo da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] conciliante perseguita nei confronti della Santa Sede da parte del governo Discorso, dando in questa occasione maggior risalto alla scarsa capacità del Fagioli Vercellone, Denina Carlo Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] la geografia e la storia della sua opera maggiore siano almeno in parte note (cfr. Cian intrapreso a scrivere la Vita di questa Santa alle istanze d’una piissima Dama, che abate commendatario (dal 1779) Francesco Maria d’Este, figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e quando decise di porre fine e dal suo medico Jerónimo de Santa Fe, organizzò un incontro tra teologi definitiva ha contribuito a forgiare in maggior misura la leggenda che circonda la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla santa verso la quale Petrucci e altri figli di Petrucci stesso, Alfonso (11 marzo 1511), mentre al maggiore, Borghese, il padre preparò il terreno per una successione informale ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] VI aveva fatto riconoscere al principe alla sua maggiore età.
La crisi si aggravò nel 1393 al re. Solo nell'autunno del 1403 Maria di Borgogna fu consegnata allo sposo. lo riconobbe cardinale del titolo di Santa Sabina, legato e vicario apostolico nei ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] nell'isola e acuiva maggiormente le tensioni già forti con il papa aveva incaricato il priore di S. Maria. Una lettera con la stessa data ci fa pp. 274-302; Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Da Innocenzo III a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...