RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] perchage, il metallo assume, solidificandosi, la caratteristica grana rosa-salmone e l'elevata duttilità.
La prima fase detta un po' scolastici, di questa rinascita, sono l'urna di Santa Radegonda e il reliquiario di Notre-Dame di Parigi (su disegno ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa marchese di Villarosa (1638-1712), consigliere del Sacro taluni amici più degli altri compromessi nel processo intentato dal Sant'Ufficio contro gli "ateisti" napoletani: che "prima d'Adamo ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] bestie, di alcuni miti e dei vecchi contrasti (come tra la Rosa e la Viola), attestano ancora una volta, a mo' d alle immagini fornite dagli atti autentici o dalle leggende dei santi, dalle meditazioni mistiche: ed era parimenti inevitabile che si ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una Trinità di a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi La purpura de la rosa, rappresentata nel 1660; il testo era di Calderón de la Barca, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la morale cattolica, la quale è l'unica morale tutta santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, religiosa di A. M., Bari 1931 (per il punto di vista cattolico, cfr. E. Rosa, in Civ. catt., 1931, I, pp. 339-340; P. Fossi, La conversione ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] punti in aria, i punti tagliati a fogliami, i punti alla rosa nei quadri del Maratta, di Pietro da Cortona, di Giovanni da gli ebrei) di cui si ornarono a profusione le statue dei santi e gli abiti sacerdotali. Più che produttrice, la Spagna fu ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] un diritto di asilo le recenti convenzioni tra il regno d'Italia e la Santa Sede: essendo chiaro che la speciale procedura da esse stabilita (art. 15 lo più immune l'Asilodi Mompiano delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che ha incontrato molto favore ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] campagne, nei ritratti, nelle acqueforti originali di Salvator Rosa e di Benedetto Castiglione, fino a quelle eccellenti del ricordati altresì Milano, Bologna e Lecce. (Per la facciata di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] recenti attribuiscono alcuni di questi busti a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa di Santa Maria della Rosa una mirabile Pietà. Sono pur questi i secoli dei celebrati medaglisti: V. A. Pisano, A. Marescotti, G. Sperandio, F ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] pittore locale, fu buon allievo del Solimena e di Salvator Rosa. L'aria italiana, così sensibile nell'arte del Péru e il Contado, ma Gregorio X rivendicò energicamente i diritti della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...