Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] agli inizi del 13° sec. da Innocenzo III, il territorio e l’abitato di T. furono esplicitamente riconosciuti come proprietà della SantaSede. Presa dai Viterbesi, T. fu da questi infeudata (1335) a un Capocci, poi a un Frangipane, che si batterono a ...
Leggi Tutto
Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza [...] dal vescovo a un sacerdote se, per particolari motivi ed esigenze, una conferenza episcopale ritiene utile chiedere alla SantaSede di istituirlo nella propria regione. Il nuovo rito degli e., pubblicato dalla Congregazione per il culto divino e ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia ungherese, già nota nel sec. 13º. Nel 1238 si divise nei rami di Illyésházy e di Zerházy. Quest'ultimo, assunto l'attuale nome nel 1584, ebbe notevole importanza storica dal sec. 18º. [...] Budapest). Nel sec. 19º si segnalarono Pál Antal III e Móric (n. 1807 - m. Pirna 1890), ambasciatore presso la SantaSede, quindi (1861-66) ministro nei gabinetti Schmerling e Belcredi. Il nipote Móric (Pusztamajk 1881 - Vienna 1960) successe (1917 ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] Eugenio III ai Frangipane, dall’inizio del 13° sec. si governò con propri magistrati, sotto il patrocinio della SantaSede.
Nei pressi sono stati trovati resti di età preistorica: nella Grotta Iolanda, industria litica e su osso dell’Epigravettiano ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] Luis Francisco de la Cerda (1660-1711), consigliere di Stato, membro del Consiglio di guerra, poi ambasciatore presso la SantaSede, viceré di Napoli (1695-1702). Divenuto primo ministro di Filippo V (1709), iniziò una politica di conciliazione con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. [...] promuovendo una serie di importanti riforme (creazione del regno unito delle Due Sicilie, 1816; concordato con la SantaSede, 1818; nuovi codici, 1819). Estromesso dai liberali nel 1820, alla restaurazione successe nel potere al principe di ...
Leggi Tutto
Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] di Groenendael, dove nel 1350 fu eretta una casa di canonici regolari di cui divenne priore. Il culto fu confermato dalla SantaSede nel 1908; festa, 2 dicembre. n R. è il più importante autore mistico del sec. 14º nell'area nederlandese; la sua ...
Leggi Tutto
Tipografo (St.-Avertin, Tours, 1520 circa - Anversa 1589); già attivo come legatore e specialista del marocchino ad Anversa (dal 1550), iniziò la sua attività di stampatore nel 1555, distinguendosi presto [...] , testi ebraici, libri liturgici (il primo Breviario è del 1568). Per questi ultimi ottenne (1570) da Filippo II e dalla SantaSede il privilegio di stampa per la Spagna e per i Paesi Bassi. Per incarico del governo spagnolo stampò (1569-73) la ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (n. Varsavia 1954). Laureato in Scienze politiche, indirizzo politico internazionale, ha iniziato la carriera diplomatica due anni più tardi, prestando servizio all’ambasciata presso [...] la SantaSede, all’Ambasciata a Mosca come primo segretario nel settore economico-commerciale e poi alla Rappresentanza permanente presso l’Unione europea a Bruxelles.Tornato in Italia, dal 1990 è stato presso l'Ufficio diplomatico del Presidente del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] di Roasio (Mondovì 1680 - Torino 1745), politico al servizio dei Savoia. Nel 1726 il marchese d’O. ottenne dalla SantaSede il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...