Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] la SantaSede come nunzio al congresso di Münster (dal 1644 al 1648), donde uscì la fine della guerra dei trent'anni e la pace fra la Germania e la Francia. Eletto papa, mostrò il suo amore alle arti, soprattutto con gli abbellimenti maestosi alla ...
Leggi Tutto
Pietro Ottoboni, veneziano, eletto il 6 ottobre 1689 a successore d'Innocenzo XI, morto il 2 agosto precedente. Nato il 22 ottobre 1610, cardinale dal 19 febbraio 1652, dottissimo giurisperito, portò nel [...] della curia, specie durante il pontificato del suo predecessore. Con lui mutarono i rapporti e mutò l'atteggiamento della SantaSede nei riguardi della Francia. Luigi XIV, sentendo la necessità di rappacificarsi con Roma dopo le violente misure prese ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] fra Bianchi e Neri, inasprite da Carlo di Valois; ribadì la soggezione feudale di Federico di Sicilia alla SantaSede; a determinate condizioni assolse e reintegrò nei loro diritti i Colonnesi; revocò alcuni dei decreti bonifaciani contro la Francia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] foci del Mississippi da lui chiamato Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito alla National Association for the advancement of Coloured People, con sede in New York.
Letteratura. - La letteratura dei Negri d ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Abūṣīr el-Maleq, Tell el-‛Amārnah, Abido, Tebe, Kōm Ombō. Santa era la gatta nella città di Bubasti (Tell Basṭah), dalla quale dio è Ise (eg. . jś.t, gr. ῏Ισις) che vale "sede" e personifica la residenza celeste, non il trono come è stato supposto. I ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e (in parte) Clogher; il numero dei cattolici era nel 1926 di 420.428. Nel 1895 i cattolici furono autorizzati dalla SantaSede a frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato a 300.000 nel 1930 per tutto il territorio dell'antico ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] in seguito alla cessione della Slovenia alla Iugoslavia fu privata della sede suffraganea di Lavant (res. Maribor) posta nel 1924 alla diretta dipendenza della SantaSede, in conseguenza dell'allargamento dei confini settentrionali dell'Italia fino ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] .
Il passaggio dalle biblioteche religiose alle principesche è dato dalla papale, la Vaticana (v.). Sulla vecchia biblioteca della SantaSede, dopo l'inventario di Bonifacio VIII del 1295, le notizie sono molto incerte. Essa fu trasportata col tesoro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] (1228; residenza a Maribor) e di Skoplje (arcivescovato dal 1656; vescovato dal 1924), immediatamente soggetti alla SantaSede; le provincie ecclesiastiche di Vrhbosna (Sarajevo; metropolitana dal 1881) con suffraganei Banjaluka (1881), Mostar (1881 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] con l'intermediario di un delegato apostolico. Sono in corso trattative per la conclusione di un concordato con la SantaSede. Gli ortodossi (circa 172.000) che prevalgono nell'Albania meridionale, hanno nel 1927, dopo lunghe trattative svolte con il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...