PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] suo munitissimo castello e la città, che aderiva al movimento di ribellione detto degli Otto Santi. Dopo la riconciliazione con la SantaSede (1378), seguirono anni particolarmente travagliati per Perugia. Nel 1377 erano stati banditi i nobili, sette ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] -98), conchiusa con il "laudo" di Bonifacio VIII del 24 dicembre 1299. Di questo tempo è pure il tentativo della SantaSede della conquista territoriale di Ferrara, in contrasto con le stesse mire della repubblica di Venezia. Morto nel 1308 Azzo VIII ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e di aver ridotto alla miseria e in schiavitù chierici e laici nel regno di Sicilia tenuto da lui come feudatario della SantaSede. Il concilio si occupò anche dell'invio di soccorsi a Costantinopoli e in Terrasanta; della riforma della Chiesa; dello ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Venturi, studioso di chiara fama, della sezione di materie ecclesiastiche, aveva facilitato i rapporti con la SantaSede. Confermato nel nuovo Istituto alla direzione scientifica, Gentile aveva impostato un ampio programma di lavoro, che prevedeva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] (N.J.) 1986; S. Monro-Hay, R. Pankhurst, Ethiopia, Oxford-Santa Barbara 1991.
Storia. - Nei dieci anni dal 1978 al 1988 il potere e il rinnovamento. Del francese H. Chomette è la sede della nuova Banca nazionale di Addìs Abebà. Il gruppo greco ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la SantaSede, ecc. Ognuno dei due stati aveva un sistema politico prodotto da un'evoluzione storica differente, e parlava un ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] un docile vassallo, in virtù dei diritti di sovranità sugli stati longobardi da Carlo il Calvo riconosciuti alla SantaSede, restò infruttuoso; molto aperta era la propensione pontificia per Pandolfo di Capua, nemico giurato di Guaiferio. Purtroppo i ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Paolo IV fu l'ultimo sostenuto dai C. contro la Chiesa. Dal pontificato di Pio IV in poi, essi servono fedelmente la SantaSede, pur conservandosi insieme fedeli a Spagna. E i papi li ebbero cari anche in considerazione dell'appoggio che loro dava la ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] servito sempre ad accentuare le tinte piuttosto oscure sulla vita di A.: l'occupazione di San Marino, a nome della SantaSede. Egli fu il violatore della libertà di quel popolo; oggettivamente il fatto appare tale, ma non altrettanto chiara appare la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] La fine delle guerre non segnò il termine delle lotte politiche. Particolarmente vivo e acuto rimaneva il conflitto con la SantaSede, iniziatosi nel 1694 per la questione dei valdesi e poi ampliatosi con il sopraggiungere di nuovi e più gravi motivi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...