Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] nel consolidare i risultati raggiunti. Uno degli obbiettivi politici principali del governo fu quello di isolare la chiesa cattolica dalla SantaSede e dal mondo cattolico, di creare una frattura fra l'episcopato e il clero e fra questo e i laici ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] d'ingerirsi nella scelta degli abati. Con ciò, contro le avverse pretese dei prìncipi, si rafforzava l'esigenza della SantaSede che l'investitura laica, dei beni cioè concessi alle abbazie come privilegi feudali, fosse una conseguenza logica della ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] uno sviluppo formidabile. Bisogna rammentare che l'arcivescovo s'intitolava allora primo duca e pari del regno, legato nato della SantaSede, primate della Gallia Belgica. D'altra parte un'università, istituita nel 1548 da Enrico II su richiesta del ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] nulla nel patriarcato di Antiochia. D'altronde, cento anni prima, le relazioni riallacciate con Roma da un legato della SantaSede avevano iniziato un rifiorimento cattolico in una regione dove lo scisma non aveva mai avuto radici profonde. La venuta ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] agosto) che proibiva l'esodo dell'oro e dell'argento dalla Francia, colpendo così gravemente le risorse finanziarie della SantaSede. Il papa replicò con la lettera Ineffabilis amor, che suscitò un vasto movimento di reazione nell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] la revoca delle consuetudini contrarie alla Chiesa introdotte ai suoi tempi nel regno, la promessa di non impedire gli appelli alla SantaSede e di fare una crociata, il giuramento ch'egli e i suoi successori avrebbero tenuto il regno dal papa e dai ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] nuovo prestigio, mezzi finanziarî, il principato di Capua e la signoria di altri castelli che intaccavano i possedimenti della SantaSede in Abruzzo (dicembre 1421). Si ebbe, per l'intervento dei Fiorentini, una nuova rappacificazione fra il papa e ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] patr., VII (1900); S. Stefano, Una colonia socialista nel Regno dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la SantaSede e il regno delle due Sicilie, Firenze 1929; A. Alberti, Atti del Par. delle Due Sicilie, voll. VI e V, Bologna ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger dopo la sua elezione papale. Nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane, terzo figlio di un commissario della gendarmeria, [...] . it. Cinisello Balsamo 1997) e Gott und die Welt. Glauben und Leben in unserer Zeit, Stuttgart 2000 (trad. it. Cinisello Balsamo 2001); i testi del pontificato sono pubblicati sul sito della SantaSede (http://www.vatican.va). Giovanni Maria Vian ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] pentecostali prima chiamate sette.
Sul piano politico la SantaSede di papa Bergoglio si è dimostrata attiva sul le zone di guerra.
Nell’aprile 2015 F. ha indetto un anno santo straordinario (8 dic. 2015-20 nov. 2016), con tema la misericordia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...