LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e quelle con la Lituania mediante l'accordo del 31 marzo 1921 ; il 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la SantaSede; il 1 novembre 1923 concluse con l' Estonia un'alleanza difensiva e una unione doganale, la cui attuazione fu poi regolata ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] quel che resta di proprietà e di sacerdoti cinesi cattolici; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla SantaSede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati scomunicati.
Finanze. - ll generale movimento espansionistico dell'economia cinese ha ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] maggiore; Clemente III nel 1188 decise che la Chiesa di Scozia, comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla SantaSede. Onorio III nel 1225 concesse ai vescovi scozzesi il diritto di convocare dei sinodi, presieduti da uno dei loro ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] quasi esclusivamente di cattolici, che dipendono dall'arcivescovato di Cartagine (ristabilito nel 1884 e immediatamente soggetto alla SantaSede). Vi sono anche circa 400 ortodossi e un certo numero di anglicani.
Ordinamento scolastico. - Con il 1883 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] una stessa e pura fede eliminando tutte le discordie dal seno della santa fede" (Patr. graec., LXXXVI, col. 994). Costante era G. allora pensò di vincere l'opposizione della SantaSede facendo pervenire al pontificato un uomo favorevole alla politica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] si moltiplicano, d'altra parte, in tutto il mondo.
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, Canada, USA, Giappone e SantaSede, hanno concluso il 19 novembre 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] comprende l'arcidiocesi di Asunción (fondata il 1° luglio 1547 e fino al 1929 diocesi immediatamente soggetta alla SantaSede) con due sedi suffraganee, create nella stessa occasione: Concepción e Chaco (residenza a Concepción), e Villarrica.
Storia ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] innalzava i colori stessi della città della quale aveva il dominio temporale. Nel 1803 Pio VII stabilì che la bandiera della SantaSede consistesse in un drappo di stoffa bianca, orlata di ricami d'oro, caricata di un Crocifisso, avente a destra S ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] romana. Sennonché la lotta parmense contro Roma non era che un episodio della lotta delle case borboniche contro la SantaSede, voleva dire quindi anche il predominio dell'influenza francese e spagnola sulla politica del ramo parmense dei Borboni, il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Italiana rendeva necessaria anche una nuova ripartizione delle giurisdizioni ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla SantaSede il 25 marzo 1937, la gerarchia cattolica comprende: i vicariati apostolici di Addis Abeba, dell'Eritrea ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...