MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] del territorio. In questo castello (Massa Vecchia), tenuto successivamente dai suoi fondatori (marchesi di Massa e Corsica), dalla SantaSede, da Lucchesi, Pisani, Milanesi, Fiorentini, dai Malaspina di Fosdinovo, si svolse l'agitata storia di Massa ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] affidò l'incarico di trasportare a Roma da Heidelberg la Biblioteca Palatina (ora fondo Vaticano-Palatino) donata alla SantaSede dall'elettore di Baviera Massimiliano I dopo l'espugnazione della città per opera del Tilly. Di questa delicata missione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] Conclave. Nello stesso tempo ricevette anche l'incarico di succedere al marchese d'Aubeterre come ambasciatore di Francia presso la SantaSede. L'elezione di Clemente XIV fu attivamente promossa dal B., che con molta abilità e misura consigliò poi il ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] 1922 fu "aggregata" alla Vaticana. Come condizione dell'aggregazione il governo italiano, che gratuitamente la cedette, ottenne della SantaSede che il periodo di chiusura estiva della Vaticana fosse ridotto, e fosse più largo l'orario di apertura di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] a partire dalla Francia per ordine perentorio d'Innocenzo VIII, viene a Roma come ambasciatore del re di Francia presso la SantaSede e protettore degli affari della sua nazione in Italia. Già fin nel 1484 preparava la calata di Carlo VIII nella ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] , con S. ha avuto termine la laicizzazione metodica iniziata in Portogallo il 1910; e le relazioni con la SantaSede sono divenute ottime. La costituzione del 1933 infatti, riconosce alla Chiesa la personalità giuridica e concede libertà di azione ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] d'Angiò, tra i patti fissati con Clemente IV per la conquista del regno di Manfredi, si obbligò a versare annualmente alla SantaSede, nella festa dei Ss. Pietro e Paolo, un censo di ottomila once d'oro, e in più, a presentargli unum palefridum album ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] da Ottone IV nel 1201 il riconoscimento di tutti i territorî ai quali per uno o per altro titolo aveva ambito la SantaSede nei secoli precedenti: le terre comprese fra Radicofani e Ceprano, l'Esarcato, la Pentapoli, la marca d'Ancona, il ducato di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] e fu arricchito di privilegi da pontefici e re: tra cui quello di dipendere direttamente dalla SantaSede e non dai vescovi. Col XIII secolo, esso fissò la propria sede ad Alcántara, che era uno dei suoi feudi. Ebbe un periodo di splendore, poi di ...
Leggi Tutto
TANUCCI, Bernardo
Ernesto Pontieri
Uomo di stato, nato a Stia nel Casentino nel 1698, morto in una sua villa presso Napoli il 29 aprile 1783. Era avvocato e insegnante di giurisprudenza all'università [...] tra Chiesa e Stato: la non lontana abolizione della "chinea", simbolo del vassallaggio del regno verso la SantaSede, trova i suoi immediati antecedenti nel giurisdizionalismo tanucciano.
Il primato e l'assolutismo pontificio furono il bersaglio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...