TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] conobbe una rapida penetrazione del cristianesimo: la sede vescovile con ogni probabilità venne eretta nella Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] grande basilica a cinque navate al di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la propria sede durante le sue visite in città.Le lotte dinastiche all'interno ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Atene continuò a essere un centro di cultura pagana e la sede dell'Accademia platonica. In seguito alla fondazione di Costantinopoli, la parentela che lega i mosaici di Hosios Lukas a quelli della Santa Sofia di Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] dai conquistatori in opposizione alla vecchia città già sede di governi estremisti. Questo quartiere sarebbe diventato, alcune chiese, come nella Ermita del Castillo (Huelva) e in Santa Maria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] p. 240 ss). La figura storica di questo santo vescovo è offuscata dal sovrapporsi di racconti leggendari tanto che resti furono demoliti nel 1927 (Barili, 1849; Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei taccuini dei primo e parte del secondo ospedale, la facciata della sede della 'lingua' di Spagna.Fuori dalla cinta muraria della ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] andrebbe dunque riletta in chiave longobardo-beneventana, con riferimento alla più celebre Santa Sofia di Benevento. L'intervento longobardo a C., sede di uno dei più antichi gastaldati di Puglia (Caggiano, 1982), si individua anche nei restauri ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] ducati sottoposti alla supremazia di quello del duca più anziano, con sede a Cracovia. Nel 1257 la città ottenne dal duca Boleslao V miniate. Un frammento di retablo con le figure di due santi (Muz. Narodowe) costituisce l'unico esempio di pittura su ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] a capitale dei Mongoli di C. prima del trasferimento della sede a Bachčisaraj nel 1449. La città di Caffa, divenuta centro (Orbeli, 1939).L'unico monastero è quello di Surb Hač (Santa Croce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] sua condizione di sede metropolitana ebbero luogo nell'11° secolo. Il riconoscimento della sede si ebbe nel Barcelona 1988; F. Español i Bertran, El mestre del frontal de Santa Tecla i l'escultura romànica tardana a la Catalunya Nova, Quaderns d' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...