L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] . Ci si limiterà dunque in questa sede alla trattazione di quegli edifici definiti dalle Micheletto - L. Pittarello - G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Ottaviano, che in seguito vi dedusse una colonia.
In età cristiana, fu sede vescovile (lettere di S. Gregorio ad Eutichio e a Benenato vescovi di verso S-E il colle di T. (Contrada Santa Panta).
È probabile che il tracciato urbanistico risalga alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] -Muaskar, “la stanza dei soldati”, l’ubicazione della sede dell’emiro si rivelava poco sicura in quanto immersa nella 1986, Palermo 1990, pp. 95-129.
E. Kitzinger, I mosaici di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67.
G. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] rappresentazioni di alberi e frutti, simboli della Terra Santa, e di varî oggetti relativi al culto. In bizantino.
Fin qui si è parlato dell'arte g. nella sua propria sede; ma con l'espansione della Diaspora durante l'Impero romano, se ne trovano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] , che già nel IV sec. d.C. andava organizzandosi come città, sede di un vescovo e dotata di una diocesi. La vastità della regione e riprese, particolarmente conservato è il grande ninfeo di Santa Maria della Rotonda, a pianta quadrata esternamente e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] dovette iniziare la decadenza della città, che solo più tardi fu sede episcopale. Le necropoli di A. sono state scavate; in quella ’Estruc e molte altre tombe tarde collocate attorno. A Santa Magdalena, a San Vincenç e soprattutto nel Castellet, nella ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] di scavalcare con un viadotto il vallone della Sanità, per collegare Santa Teresa e Capodimonte. Furono costruite inoltre in questo periodo le vie ; De singulari numo Palinuri et Molpae; De sede propria numorum ANIDY inscriptorum, ecc.; pare inoltre ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] merito di essersi battuto perché il Museo non cambiasse sede, conservando così la sua collocazione storica. Di tutte riordinamento del Museo di Villa Giulia, in Tyrrhenica, ibid. 1957; Santa Severa (Roma): scavi e ricerche nel sito dell'antica Pyrgi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] orientale (si segnalano in particolare quello di Valle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e il complesso -terme scavato nel 1997-98 ai margini della necropoli di Greppe Sant’Angelo). Non anteriore al III sec. a.C. sembra invece ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] A partire almeno dalla fine del V secolo, B. fu sede vescovile. Alcuni restauri tardi documentati nell’anfiteatro, in alcune domus Novecento dietro l’abside della basilica medievale della santa, tombe che hanno restituito ricchi corredi longobardi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...