NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] il monastero fu secolarizzato, divenendo prima sede di uno stabilimento idroterapico, quindi residenza Nicola, che non solo diede lo spunto per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella, obbligando a separare le ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] . Non è noto quando A. cessò di essere la capitale politica; tuttavia, essa continuò ad essere la capitale religiosa, come sede della cattedrale di S. Maria di Syon, fondata, secondo le tradizioni, nel sec. IV, e nella quale, sempre secondo le ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Scavi della Libia, quale ispettore per la Cirenaica con sede a Bengasi.
A quel tempo era già sposato con curando l’edizione degli scavi di Bithia e del santuario rurale di Santa Margherita di Pula (Notizie degli Scavi di antichità, 1968 e 1974). ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] 1991", Terrassa 1992; A. Moro, A. Rigo, F. Tuset, Las últimas intervenciones arqueológicas en las iglesias de Sant Pere de Terrassa (1995). Aportaciones preliminares sobre la sede episcopal de Egara, Antiquité tardive 4, 1996, pp. 221-224; M. Guardia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] traffici tiberini, si avvia a divenire presto il capoluogo della regione, sede di santuari comuni all’intero ethnos, come quello di Giunone Curite Falerii Novi in pianura, presso l’odierna Santa Maria di Falleri, nonché il trasferimento delle ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] nel 604 da s. Agostino arcivescovo di Canterbury come seconda sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro presso R. durante il suo pellegrinaggio verso la Terra Santa e sepolto all'interno della cattedrale, ebbero come conseguenza ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] Nel II sec. d. C. fu, per un certo tempo, sede del patriarca ebreo Rabbī Yěhūdāh ha-Nāsī e del sinedrio. Là fu a S, presso l'entrata, un posto permanente per l'Arca Santa, contenente i rotoli della Legge, mentre all'estremità opposta della basilica ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di Orvieto, lo volle con sé, in qualità di vicario generale. Conservò tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito alla sede arcivescovile di Fermo (1803).
Morì a Fermo il 16 marzo 1809.
Altre opere del C. sono: Sulle antiche città Picene ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la sede del governo. Fu agli inizi del sec. 3°, con il re Vałaršak di S. Hṛip῾simē, che sorge sul luogo in cui la santa venne martirizzata e sepolta, a E della zona un tempo occupata dal ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] la città fu presa e saccheggiata. In età cristiana essa fu sede episcopale e la tomba della sua martire S. Salsa fu meta di pietra nella quale era stata deposta una Fabia Salsa, non la santa, ma una sua parente, od omonima, fu racchiusa in una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...