YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] falso); due chiavi di volta in quercia, una del sec. 14° con il Volto Santo e una del 15° con l'Elemosina di s. Martino; una statua lignea di ca., mentre la parte orientale del mercato, la Viesehalle, sede del mercato del pesce, fra il 1250 ca. e il ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] divisione dell'isola in quattro giudicati, C. divenne la sede ufficiale del giudicato omonimo, sino alla conquista pisana del 1258 con coperture lignee. Assurta a cattedrale dopo la distruzione di Santa Igia nel 1258, fu ampliata con l'inserto di un ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Dopo il Vespro, anche se ancora adoperato quale sede di convegni politici e diplomatici, castel Maniace assunse e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C. Imperiale di Sant'Angelo (Fonti per la storia d'Italia, 11-14), Roma 1890-1929; Ugo ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] quello di Gries, intorno all'ospedale per i pellegrini della Santa Croce in insula. L'ospedale, fondato nel 1157, segnava il due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e la prima cappella palatina (S ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] in seguito sede vescovile. Il primo vescovo conosciuto in modo certo è s. Vedasto, vissuto intorno all'anno 500, ma il di S. Gertrude conservata a Nivelles, nella chiesa dedicata alla santa. Anche una statua-reliquiario di S. Nicola, in argento, ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] isole appartenenti alla provincia dell'Epirus vetus furono soggette alla sede metropolitana di Nicopoli, mentre le diocesi di Cefalonia e , conosciuta dalla prima metà del sec. 14° come Santa Maura, dal nome della fortezza eretta verso il Trecento ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] visigoto, in concomitanza con la decadenza della sede metropolitana emeritense.L'occupazione musulmana della penisola non identificati, commissionatigli per Coria e di quello della chiesa di Santa María la Mayor a Trujillo - e Juan de Flandes ( ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] con il vescovo Arnolfo (1087-1095), B. rinacque come sede episcopale e la popolazione sparsa nel territorio ritornò nel centro che ; S. Basilio, analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, che segue invece lo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] . 11° un ducato di frontiera governato dal successore al trono, con sede a Nitra. Alla fine del sec. 11° e all'inizio del capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S. Giorgio a Spišská Sobota, S. ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] tempi del re Miro (m. nel 589), la sede si trasferì a Porto; durante il governo del medievais do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...