IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di Brazza e Lissa, Ragusa, Sebenico, Spalato e Macarsca e quella di Lubiana sono ora immediatamente soggette alla SantaSede. L'amministrazione apostolica della Bačka (1923) comprende la parte iugoslava dell'arcidiocesi di Kalocza; quella del Banato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] l'episcopato tedesco (consensi che vennero meno solo verso la fine del suo impero), ingaggiò una decisa lotta contro la SantaSede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto il clero doveva essere formato nello stato (il Germanicum di ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti contro uno (Israele) e 14 astenuti (Stati Uniti, SantaSede e altri paesi occidentali). Il movimento di liberazione della d. (v. femminismo, in questa App.) va quindi registrando ...
Leggi Tutto
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti [...] (anniversario della vittoria); sono considerate solennità civili: l'11 febbraio (anniversario della stipulazione del concordato con la SantaSede), il 23 marzo (anniversario della fondazione dei Fasci), il 21 aprile (natale di Roma), il 24 maggio ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] -52) e quindi (1952-54) prosegretario di stato per gli affari ordinarî, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della SantaSede. Nel 1951 visitò gli Stati Uniti e il Canada. Nominato (1° nov. 1954) arcivescovo di Milano, entrò in diocesi il 6 ...
Leggi Tutto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti [...] di un territorio e non di una persona. La cd. questione dell'i. (1605-07) consiste nel conflitto scoppiato tra la SantaSede e Venezia in seguito a una disputa in materia di giurisdizione sui beni ecclesiastici e di privilegi del clero. Colpita dalla ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1874 - ivi 1935), fratello di Eugenio. Avvocato della SantaSede, fu plenipotenziario di questa nella stipulazione dei Trattati lateranensi (1929) con l'Italia: nella quale occasione ricevette [...] da Pio XI il titolo di marchese, trasmissibile agli eredi. Si occupò di diritto delle acque pubbliche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] che dai tribunali diocesani e metropolitani e dai superiori degli istituti di diritto pontificio, dai tribunali della SantaSede: la Rota romana, la Segnatura apostolica e le diverse congregazioni, fra le quali sono particolarmente importanti quella ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] in poi con il solo mutamento che, in certi periodi, anziché uno furono nominati due senatori. I rapporti tra la SantaSede e questi senatori furono regolati da Niccolò III con la costituzione del 18 luglio 1278. La magistratura del senatore (o dei ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] non è obbligatoria, ma oggetto di libera scelta degli Stati e degli altri soggetti internazionali (come la SantaSede e le organizzazioni internazionali dotate di personalità giuridica) che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...