Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Settentrionale. Capitale è Amsterdam, ma la corte e il governo hanno sede all’Aia.
Il territorio dei P. è posto fra i rilievi ercinici Già nel 1591 fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il Collegium ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] i discendenti del re Sverker e quelli di Erik IX il Santo. Tale stato di cose conferì una posizione sempre più importante alla che pervade la nuova cultura, promuovendone gli sviluppi in sede estetica, filologica, storica, religiosa: E. Tegnér nel ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 1500 m; essa è solcata da numerosi canyon ed è sede di due bacini sedimentari (quello di Corigliano, posto a l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torre dell’Ovo e Santa Maria di Leuca. La scarpata continentale scende fino a una profondità di 1000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; tra il 1661 e il 1693 fu attivo B. de Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel Collegio San Pedro a La Molina (Cooper Graña Nicolini Arquitectos, 2001); Sede centrale della Interbank a Lima (H. Hollein, 2001).
Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del Belén, de Santa Ana ecc.). La costa presenta varie punte rocciose, fra le A Montevideo, nei giardini ove si trovano l’Edificio Libertad (sede della presidenza della Repubblica) e il monumento a Luis Battle ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sede del governo regionale sardo.
Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. Il nucleo originario occupa un ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con sede a B. e con a capo l'ex sindaco della città ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] più orientale d’Italia, a S la Punta Ristola, presso il Capo di Santa Maria di Leuca, e a O il gomito del Fortore. Il capoluogo avvalgono di due affermate iniziative: Cittadella della ricerca, con sede a Mesagne (Brindisi) e Tecnopolis, a Bari. La ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] del Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti elettrochimici di Bussi sul Tirino e le industrie di notevole importanza, come l’Istituto Mario Negri Sud (Santa Maria Imbaro). Di rilevanza mondiale è l’attività del ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] i quartieri sorti tra il Corno d’oro e il Bosforo, sede delle attività commerciali e tradizionale residenza degli Europei: i quartieri di dopo il 1960.
Oltre ai complessi monumentali (Santa Sofia, Palazzo di Topkapi), sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...