Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Chiesa e alla società. E poi, conseguenza necessaria di questa proposta di identità, di come e fino a che punto la SantaSede ha legittimato il loro tipo di vita, di come esse si sono confrontate con il movimento di emancipazione femminile e con le ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , al vescovo di Bologna; il Comune, al quale M. fino a quel momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo della SantaSede, accettava di versare 5.000 fiorini per il 1418, 8.000 per il 1419 e 10.000 per il futuro, contribuendo a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] «Little Italy», Notre Dame IN 2007.
35 M. Sanfilippo, La Breccia di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e SantaSede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D. Fiorentino ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 'il n'était pas Vénitien" (M. Boutry, p. 247), il che, dato il clima di tensione di nuovo esistente nel 1756 tra la SantaSede e la Repubblica, a causa di un editto con cui quest'ultima aveva proibito a tutti i suoi sudditi di rivolgersi a Roma senza ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 425-60.
Sull'atteggiamento d'I. durante la rivolta napoletana, E. Visco, La politica della SantaSede nella rivolta di Masaniello. Da documenti inediti dell'Archivio Vaticano, Napoli 1926.
L. Osbat, Clemente X, in D.B.I ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] , di incorporare S. Spirito a Maiella in quell'Ordine e il giorno seguente accolse l'eremo sotto la protezione della SantaSede (il vescovo di Chieti assolse al suo compito il 21 giugno 1264).
Anche se la nuova Congregazione accettava donazioni e ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] , poiché il possesso dello Stato della Chiesa e della sede presso le tombe degli apostoli (che costituiva la più un odioso governo personale: controllavano gli appelli alla SantaSede, ignoravano i diritti comunali, soprattutto quello della ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] anziani, l’ospedale, la Casa del pellegrino, i laboratori sono quanto Longo ha messo in piedi e poi donato alla SantaSede, chiedendo per sé solamente di esser sepolto nella cripta della chiesa. Se si guarda ai radicali cambiamenti avuti grazie agli ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] Chiesa romana per il Regno di Napoli, era circondata dal dominio del Contado Venassino, territorio di proprietà della SantaSede fin dal pontificato di Gregorio X. Prima di abbandonare Poitiers, il papa dette disposizione ai cardinali di recarsi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] caso: la cancelleria pontificia aveva infatti svolto un ruolo rilevante nella formazione del testo. In vista dell'incoronazione la SantaSede non si era limitata a richiedere il provvedimento, ma lo aveva concretamente approntato ‒ almeno nelle linee ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...