Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] e del mondo arabo. C’è un nesso, allora, fra il lento e silenzioso lavoro compiuto da organi della SantaSede, istituzioni pontificie (oltre al Pisai va menzionata l’Università Gregoriana che è stata sia nelle sue attività formative curriculari sia ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] il nesso tra Risorgimento, liberalismo costituzionale e laicismo si fece stretto anche "per la solidarietà d'interessi tra la SantaSede e i regimi assoluti, legati tutti al predominio austriaco in Italia" (v. Jemolo, 1963, p. 132). Intorno alla ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , essendosi essi tre principi di già collegati a questo fine, ma seguisse fra tutti la riconciliazione con dignità della SantaSede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini della missione del B. cambiassero notevolmente: la morte di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] prestigio e sulla debolezza politica della Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo Stato della SantaSede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel febbraio 1827 (Arch. segreto Vaticano, Segr. Stato ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ", trattando di materie ecclesiastiche "come parleremmo in qualsivoglia città del mondo" per "chiudere la bocca a quei nemici della SantaSede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo la libertà con l'abuso di essa, spacciano che in Roma ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , i viaggi di erudizione fornivano un'eccellente copertura ai contatti diplomatici e alla raccolta di informazioni utili alla SantaSede. Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per gli elettorati tedeschi, le cui tappe furono Rastatt, Baden ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] idioma volgare di Roma del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi della SantaSede, a cura di M. Armellini, Roma 1882; M. Pelaez, Visioni di s. F. Romana. Testo romanesco del secolo XV riveduto sul ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , data l'estensione del diritto di riserva alla SantaSede anche dei benefici minori, rimaneva poco spazio all' terre di dominio pontificio in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo informati circa l'atteggiamento assunto dal B. nei ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] V e Leone X, lo accompagnò a Modena, di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la SantaSede era Francesco Guicciardini). Qui, alla fine del 1521, il G. pubblicò, dedicandolo al Rangoni, il De optima hominum ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Italien um.die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 84, 250-251; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I, p. 156; III, pp. 356-357; A. Mercati, I costituti di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...