NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] luglio 1278, la nomina del nipote Orso Orsini a rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e maresciallo della SantaSede, quindi a podestà di Viterbo. Servendosi delle milizie fornitegli dalla Chiesa, e forte dell'appoggio di N., Orso si sarebbe ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (per diciassette anni), di diritto canonico (per dodici) e di arte sacra (per dieci). Nel 1941, ottenuta dalla SantaSede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] gli uomini di buona volontà» (L’Attività della SantaSede nel 1989, Città del Vaticano [1990], pp. G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende dei rapporti tra la S. Sede e i paesi comunisti dal 1963 al 1989.
Nel gennaio 1995 per un programma ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] quale aveva preso l'iniziativa di consacrare re Carlo il Semplice e quindi si era rivolto a F. per avere il sostegno della SantaSede. F. accolse la richiesta e tentò - con una serie di messaggi inviati a Folco, all'episcopato francese, a Eude e allo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] con Genova. Il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso si recò ad Avignone nel Natale 1355 e prestò giuramento alla SantaSede per la Sardegna, ma le trattative di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
Giovanni XV
Wolfgang Huschner
Giovanni, figlio del presbitero Leone del quartiere di Gallina Alba (VI "regio"), fu cardinal prete del titolo di S. Vitale. Di origine romana, divenne papa nell'agosto [...] Ulrico venisse prestato un culto pubblico. A quanto si sa, fu questa la prima formale canonizzazione da parte della SantaSede. Dopo la partenza da Roma dell'imperatrice Teofane - e probabilmente dopo la morte del "patricius" Giovanni - Crescenzio II ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, ad indicem.
S. Giordano, La SantaSede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia dell'Europa, a cura di A. Borromeo, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] indirettamente un parziale correttivo del rapporto di dipendenza feudale, garantendo l'autonomia della Chiesa siciliana nei confronti della SantaSede. Ma il peso restava, perché a essere astretto giocoforza ad esso era il re di un Regno particolare ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] 'ultimo, oltre che al papa, dovevano essere prestati i giuramenti di fedeltà dovuti alla SantaSede e ad esso spettava la metà delle rendite della SantaSede. Infine, il papa non poteva prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] applicò di frequente. D'altra parte, nell'interesse di compiti più importanti, cercò di limitare gli appelli alla SantaSede in cause di minore rilievo. Nelle promozioni al Collegio cardinalizio C. preferiva fortemente personaggi della sua patria. Di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...