ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a Paolo III, ragionando con lui "tanto humilmente et submissamente" del papa, proclamandosi "bon subdito di Sua Santità et de la SantaSede", speranzoso perciò le "cose sue ... debbiano pigliare bon sesto".
Rientrato a Ferrara col ritratto del padre ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] fin dall'origine, 1831-32, la sede ordinaria delle sue pubblicazioni (rallentandosi al contrario mantenne sempre con lui rapporti formalmente corretti (Il diritto sovrano della SantaSede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di San ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . 1559-1596, Paris 1991, ad Indicem. Sulle relazioni con la Spagna: Correspondencia entre la nunciatura en España y la SantaSede. Reinado de Fetipe III (1598-1621), I-II, Roma 1960, ad Indicem. Cfr. anche E. Romero Garcia, Elimperialismo hispanico ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , al vescovo di Bologna; il Comune, al quale M. fino a quel momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo della SantaSede, accettava di versare 5.000 fiorini per il 1418, 8.000 per il 1419 e 10.000 per il futuro, contribuendo a ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] giudicava l'opera "dannabile per ogni verso, come quella che contiene massime antipolitiche ed erronee, oltraggiando spesso spesso la SantaSede, fomentando la discordia tra gli abitanti dei domini di V. M., cercando di sciogliere i vincoli coi quali ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 'il n'était pas Vénitien" (M. Boutry, p. 247), il che, dato il clima di tensione di nuovo esistente nel 1756 tra la SantaSede e la Repubblica, a causa di un editto con cui quest'ultima aveva proibito a tutti i suoi sudditi di rivolgersi a Roma senza ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 425-60.
Sull'atteggiamento d'I. durante la rivolta napoletana, E. Visco, La politica della SantaSede nella rivolta di Masaniello. Da documenti inediti dell'Archivio Vaticano, Napoli 1926.
L. Osbat, Clemente X, in D.B.I ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] , poiché il possesso dello Stato della Chiesa e della sede presso le tombe degli apostoli (che costituiva la più un odioso governo personale: controllavano gli appelli alla SantaSede, ignoravano i diritti comunali, soprattutto quello della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , 253, 281; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, Paris 1911, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad Indicem; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] Chiesa romana per il Regno di Napoli, era circondata dal dominio del Contado Venassino, territorio di proprietà della SantaSede fin dal pontificato di Gregorio X. Prima di abbandonare Poitiers, il papa dette disposizione ai cardinali di recarsi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...