DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , per loro tramite, favori ed onori mira, appunto, ad evitare, in futuro, il ripetersi di casi analoghi al suo. Né la SantaSede, per quanto pressata in tal senso prima da Ferdinando e ora, ancor più, da Massimiliano, s'adopera con lena per la revoca ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] questione di precedenze, il suo successore Georg Adam Martinitz aveva scatenato una vera e propria crisi diplomatica tra la SantaSede e la corte di Vienna. Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] la proposta che gli proviene da un misterioso Maestro: pagando a questo personaggio una somma immensa, potrà ricattare la SantaSede impadronendosi delle prove del segreto del Priorato di Sion – cioè della ‘verità’ su Gesù Cristo – e minacciando di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dicembre 1974) quale ente morale di diritto privato; ha una rappresentanza diplomatica sia presso lo Stato italiano sia presso la SantaSede. Si tratta di un centro transnazionale, ma con i limiti di un islam legato alla presenza straniera e al peso ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] troppo sbilanciata a favore degli interessi della Lega cattolica e di Filippo II e troppo onerosa per le finanze della SantaSede.
fonti e bibliografia
Per quanto riguarda la storia del pontificato di G., insuperata rimane l'opera di L. von Pastor ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , a cominciare da Stati Uniti e URSS, con la sola eccezione della Germania (in compagnia dell'Austria e della SantaSede), tentarono almeno a parole di difendere la prospettiva di una Iugoslavia 'democratica e unita'.
La posizione tedesca, invece ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] parte di essi, laddove si escludano rare e clamorose eccezioni, fu sostanzialmente in linea con gli orientamenti della SantaSede, anche se essi, oltre che con la difesa del potere temporale, dovettero cimentarsi anche con la necessaria valutazione ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] nuova religione, la quale rivendica una vocazione universale insieme a un carattere esplicitamente sincretico. Il suo centro è chiamato 'SantaSede', il suo capo ha il titolo di papa ed è circondato da cardinali, arcivescovi e vescovi. I caodaisti ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Salon (diocesi di Arles) il 22 giugno 1374, che costituisce il secondo e più energico e decisivo intervento della SantaSede in favore dei primi eremi della riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci da Foligno (Ehrle, p ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] copernicano in modo talmente ampio e generoso da far supporre che, se non fosse stato per l'obbedienza alla SantaSede, sarebbe stato un copernicano.
Fu soprattutto il luterano Johannes Kepler (1571-1630) a legittimare il copernicanesimo nei paesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...