PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] trasferitosi anch’egli a Ferrara, e l’abate Biagio da Santa Vittoria – l’adempimento del suo mandato pastorale. Altri furono in di S. Giustina di Padova e da poco elevato alla sede vescovile di Treviso; il camaldolese Ambrogio Traversari; il vescovo ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] Leopoldo II, confortato dall'approvazione della S. Sede, non solo non volle ricevere la deputazione and America, in their behalf, New York 1853; T. Pietrocola Rossetti, Vita santa! Biografia di Rosa Madiai (I), in La Vedetta cristiana, 1871, n. 8 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] canonistica che avrà poi modo di mettere a profitto della S. Sede. Grazie alla rinuncia dello zio, che tuttavia se ne riservò titolo di S. Pancrazio (13 genn. 1556), poi di quello di Santa Croce in Gerusalemme (6 luglio 1562) ed infine del titolo di S ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] la congregazione del Concilio e nel 1932 una in sede civile.
Accanto a questa controversia il sodalizio dovette sostenere con il regime fascista: la colonia agricola fondata a villa Santa Regina e il periodico «Lilia agri» furono infatti sostenuti da ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] quale è da notare che il presule successivo sulla sede di Ascoli Satriano è attestato solo nel 1419 ouero historia generale del sacro ordine eremitano del gran dottore di santa chiesa s. Aurelio Agostino vescovo d'Hippona divisa in tredici secoli ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] Il 23 maggio Sisto IV insediò infatti a Messina Giacomo da Santa Lucia, professore di teologia e ministro provinciale dei frati minori e Giacomo da Santa Lucia ottenne contestualmente l'arcivescovado greco di Filippi e la sede vescovile di Patti, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] l'anno successivo, della visita pastorale. Passato alla diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina (28 marzo 1639), fu poi destinato, in quanto decano del Collegio cardinalizio, alla sede di Ostia e Velletri (1° luglio 1641). A Velletri le consuete ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] de' Caldei, per ridurre ... quella natione alla santa unione con la Sede Apostolica" (Verniero, II, p. 224); egli , pp. 63 s., 363 ss.; P. Verniero, Croniche o annali di Terra Santa, II, Quaracchi 1930, pp. 141 ss., 224 e passim; IV, ibid. 1936 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] nel 1879 quando il M. si allontanò dalla sede in occasione della visita a Genova dei sovrani 59-73; M.P. Falasca, Vita del venerabile G. Frassinetti priore di Santa Sabina in Genova fondatore dei Figli di Maria S. Immacolata (1804-1868), Siena ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] a Roma quasi una volta all’anno, per ‘fare’ la Scala Santa e la visita alle sette chiese, e mantenne contatti con la nobiltà altre facoltose famiglie romane, Caterina tentò di dare una sede migliore alla sua piccola comunità di terziarie. Nel corso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...