LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] l'anno successivo, della visita pastorale. Passato alla diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina (28 marzo 1639), fu poi destinato, in quanto decano del Collegio cardinalizio, alla sede di Ostia e Velletri (1° luglio 1641). A Velletri le consuete ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] de' Caldei, per ridurre ... quella natione alla santa unione con la Sede Apostolica" (Verniero, II, p. 224); egli , pp. 63 s., 363 ss.; P. Verniero, Croniche o annali di Terra Santa, II, Quaracchi 1930, pp. 141 ss., 224 e passim; IV, ibid. 1936 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] nel 1879 quando il M. si allontanò dalla sede in occasione della visita a Genova dei sovrani 59-73; M.P. Falasca, Vita del venerabile G. Frassinetti priore di Santa Sabina in Genova fondatore dei Figli di Maria S. Immacolata (1804-1868), Siena ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] a Roma quasi una volta all’anno, per ‘fare’ la Scala Santa e la visita alle sette chiese, e mantenne contatti con la nobiltà altre facoltose famiglie romane, Caterina tentò di dare una sede migliore alla sua piccola comunità di terziarie. Nel corso ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Nel 1834 aiutò questa a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la gioventù femminile. Frattanto nel 1829 Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con sede a Genova, essa si trasformò poi nell'Istituto di S. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Roma, ad assicurargli la nomina alla più ricca sede vescovile veneta, quella di Padova, dove successe a fatta costruire dal doge suo nonno, in abito monacale, "da buon Prelato di Santa Chiesa".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] l'eresia in quello che era il suo centro di diffusione. B. però, a quanto sembra, non si mosse dalla sua sede, forse per non lasciare la Dalmazia proprio mentre Zara veniva espugnata dai Veneziani e dall'esercito crociato. Impotente ad intervenire in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella sede per curare questioni attinenti all'eredità del defunto cardinale pp. 149, 167; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 1 s.; L. Ughi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] fino al 27 marzo 1732.
Il C. giunse nella sede della nunziatura il 13 sett. 1722 assieme al suo uditore Papi, XV, Roma 1933, p. 719; E. Brazão, D. João V e a Santa Sé, Coimbra 1937, pp. 360, 427; Id., Relaçoes externas de Portugal, Coimbra 1938, ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] progressi de gl’eretici, et de’ Francesi..., Colonia 1643; Dottor Santa Maria, Bilancio delle confederationi, e guerre de prencipi giuste ed uscite in luce contro il decoro dell’Apostolica Sede Romana..., Francoforte 1648.
Tutti ispirati da una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...