MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] quaranta disegni di costellazioni illustranti il De signis coeli dello pseudo-Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di SantaSofia a Benevento e della badia di San Vincenzo al Volturno. Dello stesso livello qualitativo sono i disegni che ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nomi di scultori e di fonditori di porte bronzee, come Riquinus, Waismuth e Avram, autori della porta della cattedrale di SantaSofia a Novgorod, o Bonanno Pisano, che realizzò le porte del duomo di Pisa e della cattedrale di Monreale.Sono pervenute ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] questo53 .
In un altro poema si raccontano i falliti tentativi dei turchi di costruire un minareto sulla basilica di SantaSofia: ciò che costruiscono di giorno crolla durante la notte. Soltanto quando edificano un monastero vicino alla sorgente del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone di SantaSofia di Costantinopoli da Paolo Silenziario (Descriptio ambonis, v. 52; CSHB, XXXVI, 1837). Richiami ravennati nella scansione ad ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] a Roma, con il suo 'Costantino' - ossia la statua equestre di Marco Aurelio (Roma, Mus. Capitolino) -, e della SantaSofia a Costantinopoli, con la statua di Giustiniano collocata al centro dell'Augusteion, presso la chiesa. Con questa operazione ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] quelle menzionate, sono da ricordare le cisterne di SantaSofia e di Santa Irene, quella di Teodosio, del parco di Licia del sec. 6°, non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] del Diyār Bakr.All'epoca di Giustiniano (527-565) vennero costruite chiese sia nelle città - per es. la cattedrale della SantaSofia a Edessa, non conservata - sia nei monasteri. I centri urbani vennero rifortificati e all'inizio del sec. 6° venne ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] -1894).Nel mondo bizantino, dopo il periodo iconoclasta, molteplici programmi decorativi di chiese presentarono cicli profetici. Nella SantaSofia di Costantinopoli, nella parte bassa dei timpani della cupola si trovano sei p. e compaiono inoltre a N ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] offerta di Giustiniano e Teodora nel S. Vitale di Ravenna e soprattutto da quello nella tribuna settentrionale della SantaSofia, con l'i. Alessandro (912-913) rappresentato nelle splendide vesti della solenne processione della domenica di Pasqua. In ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] della grande basilica su colonne o pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima nel lago di Prespa; SantaSofia a Ochrida) - a partire dal sec. 9° molto diffuse furono anche le varianti come la piccola basilica con copertura a ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...