DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Studio padovano, superando il 7 giugno 1427 l'esame di "licentia in artibus et conventus" davanti ai professori Galeazzo di SantaSofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in Curia iniziò con l'elevazione al soglio pontificio, col ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] monastero l'imperatore bizantino Romano II (959-963), il quale avrebbe eretto un sontuoso edificio su modello della SantaSofia costantinopolitana, in segno di riconoscenza verso s. Luca, che anni prima aveva predetto, come riferito anche dal citato ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] al succitato caso di Fumane è stato ipotizzato il suo coinvolgimento progettuale per il giardino della villa palladiana di SantaSofia (p. 56). Manuela Morresi (1986; Ead., 1988) ha inoltre documentato un intervento di Sorte per la costruzione di ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] nelle arti (ibid., pp. 185 s. nn. 71 s.).
Furono suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di SantaSofia, Stefano de' Dottori e, per il solo dottorato, l'agostiniano Paolo da Venezia. In documenti che vanno dal 7 luglio ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] -Nikaia) Tarihçesi ve Eski Eserleri. The History and the Monuments, Istanbul 1988; A.B. Yalçın, Un affresco con la "Déesis" nella SantaSofia di Iznik-Nicea, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] attribuisce al D. la proprietà di 53immobili a Venezia - oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada SantaSofia, circa 420 campi presso i colli Euganei), ma l'esercizio della vita pubblica, ed in particolare le incessanti legazioni ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] l'intenzione di raggiungere Venezia, il C. si fermò a Padova a richiesta degli amici, il medico Marsilio da SantaSofia e il grammatico Carletto Galmaretti. Il C. insegnò probabilmente per qualche tempo nella scuola dei Galmaretti, ma attrasse subito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] in seguito, egli divenne un ricco proprietario, condizione che aveva in comune con altri docenti del tempo, come Galeazzo di SantaSofia, suo collega a Padova e suo vicino di terre, Giacomo dell'Orologio, Bono dal Fiume ecc. Pare tuttavia che fosse ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] , in tal senso, la serie degli autoritratti.
Autoritratto n. 1. Mattia Moreni a 82 anni di sua età del 1985 (SantaSofia di Romagna, galleria V. Stopponi) è il primo di una lunghissima serie di dipinti nei quali Moreni interpretò in chiave grottesca ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] 1983; Mitchell, 1985) -, sostenitore di una direttrice di scambio N-S, nel presupposto di una datazione del ciclo di SantaSofia dopo l'847.Ricondotta nei limiti suoi propri, cronologici e di campo, la nozione di arte 'beneventana', è stato possibile ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...