Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito [...] conservatori di Lucerna e di Losanna e alla Scuola "Reina Sofia" di Madrid. Dalla regina di Spagna ha ricevuto il " e "Abbiati" della critica musicale italiana. Accademico di Santa Cecilia, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica, è stato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] contro le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. La . Agata; Vincenzo Spano (1512), autore di una Vita di S. Sofia; Andrea Nicosia cui si deve Lu juditiu di lu diluviu universali. Ma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , con la Bulgaria, per l'antica rivalità tra Belgrado e Sofia per la Macedonia e perché, a torto o a ragione, riteneva Giacomo e del convento dei francescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte vescovile, a Zagabria), ma ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ), Istib, Monastir, Prilep (occupate da Timūrtāsh Pascià), Küstendil, Sofia (1382), Nicopoli, Silistria (conquistate da Yakhshï Bey e da nel 1694 Chio con l'aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Madrid si è inaugurata nel 2005 una estensione del Museo Reina Sofia con il progetto di J. Nouvel e un ampliamento del un esempio un capolavoro come il Museo Archeologico dell'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato da G. Canali) e ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] nel sangue dal governo di Cankov; nel 1925 una macchina infernale aveva fatto esplodere la vòlta della chiesa di Santa Nedelja a Sofia, dove si trovavano riuniti per una cerimonia funebre i più alti rappresentanti politici e militari dello stato (e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tre lunghe e sottili appendici di Cassandra, di Lóngos e del M. Santo (1935 m. nel M. Athos). Solo a occidente della grande piana e di storia, Leida col R. Museo di Antichità, Sofia col Museo Nazionale, Stoccolma col Museo Nazionale.
Ma altri musei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Belgrado-Bucarest e Costantinopoli. Diramazioni: Belgrado-Sofia-Costantinopoli; Praga-Varsavia; b) Parigi- una folla di nuove statue, fra le quali alcune, S. Teodoro e Santa Modesta, stupende. La cattedrale di Chartres con le sue sculture è, in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vicino a quello pontico o al clima dell'Europa centrale (es. Sofia, Bucarest); e a questo si avvicina anche il clima della valle visite ad limina, si fa più stretta la subordinazione alla Santa Sede. Il fervore religioso si manifesta in tutta la sua ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun vantaggio: Sobieski , che traduzioni della Bibbia (la cosiddetta Bibbia della regina Sofia), prediche, libri di preghiera e apocrifi. Ma alla spiritualità ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...