SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] del papato, muovono vittoriose contro gli infedeli fino a Sofia, ma la sconfitta cristiana di Varna (1444) aggrava sempre meridionali della Croazia e Slavonia. Dopo la successiva Lega Santa del 1716-18, conseguite le strepitose vittorie di Eugenio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 20 milioni di abitanti, quella di Los Angeles-Long Beach-Santa Ana ne contava 13,5 circa, Chicago sfiorava i 10. dal tocco delicato e sommesso, e una figlia d’arte come Sofia Coppola, che ha declinato la commedia di sentimenti con un talento ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia: è adorna dei disegni della statua del Regisola, dei santi protettori della città e del comune di Pavia, su di un - La bandiera imperiale russa, istituita quando Ivan III sposò Sofia, nipote di Costantino Paleologo (1472), e assunse l'arma ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di Luigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era appunto il capo della famiglia e di Trani si dimettevano dai loro gradi militari, Maria Sofia insistette perché il re si ponesse a capo dell'esercito e ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dove stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca il pianta allungata di Koca Kalesi e la pianta quadrata (S. Sofia di Salonicco; la Koimesis di Nicea), per l'ampliarsi della ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovico il Santo, si estinse nel 1247 . Ma il vero fondatore, sotto la reggenza di sua madre Sofia di Brabante, dell'indipendenza dell'Assia fu Enrico il Fanciullo; ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] verso la città, s'innalza la chiesa monumentale protestante di Santa Maria (la Frauenkirche), di Georg Bähr. In quest'edificio da Pöppelmann e Bähr nel 1732-39, e quella di S. Sofia. È questa l'unica nella città che abbia conservato in parte la ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] Bazzani, sulla riva destra dell'Arno, accanto al tempio di Santa Croce intorno a un chiostro antico, tra i più belli del accettato; quelle di Gand, di Upsala e di Lund, e di Sofia; la Yale di New Haven in bell'edificio; l'universitaria di Evanston ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma 1995.
P. Fox, Star style. Hollywood legends as fashions icons, Santa Monica (Calif.) 1995.
N. Bailleux, B. Remaury, La moda. Usi e costumi del vestire, Trieste 1996.
P. Proddow, D. Healy, M ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] un tipo che, a partîre da quello di S. Sofia di Costantinopoli, doveva divenire caratteristico dell'arte bizantina.
Fra sul baldacchino, è un aggregato di personaggi celesti attorno a un santo e, in cima, sporge il busto dell'Eterno Padre. Un ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...