BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] conciliazione. Si giunse così alla riunione di un concilio in SantaSofia, il 10 giugno 1341, presieduto dall'imperatore Andronico III "ciò che il monaco B. aveva detto contro i santi esicasti" e imponeva a tutti gli abitanti di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 1974, ad Indicem;G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, p. 428 (pastelli della C. a villa Serego a SantaSofia); The Burl. Mag., CXVIII(1976), suppl. pubbl., tav. VIII (ritratto a pastello di una donna della fam. Manzini, sul mercato ital ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a SantaSofia, in Arte veneta, LVI (2000), pp. 89 s.; W. Holler, G.A. P.: eine Zeichnung für Dresdner Zwinger und ihr Kontext, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] bizantino e su un carro trionfale, come mostra la lastra marmorea, una volta incrostata di pietre preziose o smalti, nella SantaSofia a Costantinopoli (sec. 12°) e i rilievi di Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] . Vat., 6001, cc. 1r-93r; Bologna, Bibl. music. G. B. Martini, 56, cc. 147-229. Dedicato a Marsilio di SantaSofia, fu usato lungamente a Padova, sino agli ultimi anni del Quattrocento. 2) Canones de motibus corporum supercoelestium.È contenuto nei ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] P. Orano, D. B., Roma 1897; C. Cantoni, D. B. Commemorazione, Torino 1898; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia di SantaSofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] ott. 1341) imperatore, mossa alla quale fece seguito l'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a SantaSofia (19 novembre dello stesso anno). Divampò così una lotta cruenta tra le due parti, che ebbe come risultato l ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] all'esame di licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di SantaSofia, ed è ancora indicato come studente di medicina. Il 18 genn. 1412 era presente all'esame di licenza e al dottorato ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Studio padovano, superando il 7 giugno 1427 l'esame di "licentia in artibus et conventus" davanti ai professori Galeazzo di SantaSofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in Curia iniziò con l'elevazione al soglio pontificio, col ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] nelle arti (ibid., pp. 185 s. nn. 71 s.).
Furono suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di SantaSofia, Stefano de' Dottori e, per il solo dottorato, l'agostiniano Paolo da Venezia. In documenti che vanno dal 7 luglio ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...