• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [13]
Geografia [12]
Biografie [14]
Italia [12]
Europa [9]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Archeologia [2]

Imola

Enciclopedia on line

Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] esteso verso SE fino risalire la collina del Castellaccio (76 m), ricca di sorgenti minerali, con ampi parchi e un autodromo (dal 1952). Verso la pianura è sorta invece una zona industriale. I. è nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – FORUM CORNELII – LIUTPRANDO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

Alidòsi

Enciclopedia on line

Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. [...] Ambrogio, in val di Santerno. Nel sec. 13º, rafforzata la sua posizione in Toscana, la famiglia s'insediò a Bologna, S. Giovanni in Persiceto, Imola, di cui ottenne, con Lippo A., nominato vicario pontificio da Benedetto XII (1341), la signoria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – URBANO VIII – OTTONE IV – URBANO VI – SANTERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alidòsi (1)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino alle sorgenti e poi la dorsale che separa la valle del Santerno dalle valli confluenti da destra nella valle del Reno e culminante nei monti Bastione (1190 m) e Sasso di Castro (1276 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] , di ignota origine. Ereditata dal padre l’ampia signoria estesa sulle alte valli del Lamone, del Senio e del Santerno, fu protagonista delle vicende politiche e militari romagnole dell’ultimo quarto del secolo XIII, perseguendo per tutta la vita un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Werther Angelini Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] in questo suo feudo, impegnato nel riassetto del territorio troppo spesso minacciato dalle acque del Senio e del Santerno, e in annose contese con gli altri proprietari del Fusignanese, avversi alle prerogative feudali della famiglia Calcagnini, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] in guerra con Azzo VIII d'Este, signore di Ferrara, di Reggio e di Modena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta al Santerno, in seguito alla quale Imola era caduta in mano del nemico. La nomina del D. a podestà e, due giorni dopo, quella a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI, Malvicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Malvicino Enrico Angiolini Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] da Ravenna - composte in particolare da bolognesi - dopo che avevano devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra Federico I Barbarossa e la Lega lombarda il M. si schierò a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] 1799 si tenne in disparte, ma, ricostituitasi dopo Marengo la Cisalpina, fu nominato commissario del governo per le municipalità del Santerno e si distinse nella repressione dei reazionari che, fin dal luglio del 1796, di tanto in tanto vi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del Reno e da altre, confluenti o parallele, con direzione NE. Alcuni dei fiumi che percorrono queste valli (Savena, Sillaro, Santerno) attraversano anche la pianura. Nell’alto corso del Reno e dei suoi primi affluenti sono sistemati notevoli bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 609, 655, 670, 818; III, ibid. 1938, I, pp. 108, 181, 198, 376; 2, p. 20; G. Natali, Imola e ilDipart. del Santerno..., in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 72 s., 81; F. Cappi-Bentivegna, A. Rossi…, Firenze 1955, pp. 14, 20; G. Mantese, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali