Funzionario italiano (n. SantiCosmaeDamiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale [...] in Abruzzo nel 2009, in Emilia nel 2012 e nel centro Italia nel 2016. Dal 2017 al 2021 è stato Capo del Dipartimento della Protezione Civile, di cui è stato vice Capo dal 2010. Nel 2020 è stato nominato Commissario straordinario per l'emergenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il 31 dic. 1478 (Battisti, 1992, p. 620, doc. CLVI), per 87 lire e 10 soldi. Il F. dipinse anche a fresco la facciata di S. Agostino, e gli affreschi dei due santi (CosmaeDamiano) ricordati da Vasari "nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] padre, o, quando questi fosse morto, alla costruzione di una chiesa dedicata ai santiCosmaeDamiano; e i rimanenti beni ai poveri di Venezia. In due testamenti posteriori, del 1487 e 1491, si fa parola di un suo studio di pittura in una torre delle ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] 385, 412-444, III, 2010, pp. 317-527; P.L. Tucci, Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei Vassalletto nella Basilica dei SantiCosmaeDamiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Pisa 2002, pp. 177-198; A ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] prestigiosa scuola nata nel Settecento nella chiesa sconsacrata dei santiCosmaeDamiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, e Gualtiero Tumiati e, come colleghi, Giorgio Strehler, Mario Feliciani, Enrica Cavallo ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] sue le storie di s. Francesco, s. Antonio, ss. CosmaeDamiano nella predella del polittico di F. Lippi per la cappella medicea alla National Gallery di Londra), con la Trinità fra santie quattro scene nella predella, presenta, portati a grande ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] con gli evangelisti e storie di s. Giovanni Evangelista e i rilievi centinati con due coppie di santi delle sovrapporte, D. nell'esecuzione dei ss. CosmaeDamiano) e poi le statue bronzee del David (ora al Bargello) e della Giuditta (1446-60 circa), ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino [...] : Pala di S. Bernardino, smembrata, con le prediche del santo in piazza del Campo e in piazza S. Francesco, 1445-47; Pinacoteca: Polittico di Scrofiano, 1449; Apparizione della Madonna a papa Callisto III, 1456; Pala dei SS. CosmaeDamiano, 1456). ...
Leggi Tutto
Santie martiri cristiani, nati a Cirro in Siria, vi soffersero il martirio, sembra nel corso della persecuzione di Diocleziano. Sul sepolcro fu presto innalzata una basilica. La Passio leggendaria narra [...] dalla raccolta dei "miracoli" (Thaumata) sorse probabilmente la credenza che in vita C. e D. fossero stati medici, e come medici disinteressati furono anche detti "anargiri". Dei medici sono considerati patroni. Furono adottati come patroni familiari ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , dove venne elevato al titolo di cardinale diacono dei SS. CosmaeDamiano (fine del 1150), per passare poi a quello presbiteriale di riordinò tutta la materia relativa alle canonizzazioni dei santi, avocando al pontefice ogni giudizio in merito. ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.