TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] il papiro di Edwin Smith, il quale data dal 1700 a. C. ed è la copia di un papiro del 3000 a. C.; esso contiene acute osservazioni, gravi traumatismi furono attribuiti ad alcuni santi, come per esempio CosmaeDamiano, ma in realtà il trattamento ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] nell'Umbria, le sue immagini votive isolate; quando è a lato della Vergine, spesso è accompagnato da altri santi protettori contro la peste, quali Antonio, Giorgio, CosmaeDamiano, Rocco. Comune anche è la scena del martirio; saettato da arcieri ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] vennero poi consacrati a qualche santo cristiano: così a Bisanzio l'arcangelo S. Michele è succeduto nel Sosthenium a un nume sconosciuto e i santi medici CosmaeDamiano ai Dioscuri; così i santi egiziani Ciro e Giovanni in un borgo presso Canopo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al margine della Via Sacra, della basilica dei SS. CosmaeDamianoe più a N, sempre nel Foro Romano, di quella C. Cecchelli), in Civ. Catt., 17 giugno 1944; R. U. Montini, Santa Pudenziana, Roma s. d.
19. S. Pietro in Vincoli (Titulus Apostolorum). ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] chiesa dei SS. CosmaeDamiano, si succedono su una frangia di terra ineguale (107). Quest'ultimo convento è stato autorizzato nel di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 347-362.
89. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] superiori del muro est e sud del khūrus, raffiguranti due santi cavalieri, s. Viktor, un santo medico eCosmaeDamiano, oggi completamente restaurate e integrate nelle loro parti mancanti. I due santi cavalieri, dei quali non è possibile proporre un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] come le confraternite ‒ diffuse soprattutto tra medici e chirurghi non universitari e per lo più dedicate ai santi medici CosmaeDamiano ‒ o più forti, come le corporazioni di medici e di farmacisti nei Comuni dell'Italia centrosettentrionale.
A ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Maurizio è originaria. Analogo è il caso della spada da parata (Essen, Münsterschatzmus.), detta dei ss. CosmaeDamiano, il -1261, cat., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ss. CosmaeDamiano, Simeone Stilita il Giovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro ) sotto Alessio Comneno (1081-1118) su sacri arredi, cimeli esante immagini], Thessaloniki 1972; S. Gero, Byzantine Iconoclasm during the ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] P. Mangia Renda, Il culto della Vergine nella basilica romana dei Ss. CosmaeDamiano dal X al XII sec., RINASA, s. III, 8-9, 1985- à Rome, ivi. pp. 701-746; C. Davis-Weyer, Santo Stefano Rotondo in Rome and the Oratory of Theodore I, in Italian ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.