BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] vasto - nell'ambito del santuario dei Ss. CosmaeDamiano, il celebre Kosmidion ricostruito da Giustiniano (Deubner, , 2 voll., Milano 1964b; S. Casartelli Novelli, La chiesa del Santo sepolcro di Asti, in Studi in onore di Giusta Nicco Fasola, Arte ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] delle due navatelle: in entrambe Cristo, squarciando le nubi, incorona due santi, a sinistra CosmaeDamiano (restano alcune lettere che li identificavano), a destra Severo e, forse, Ursus, ambedue vescovi ravennati, già effigiati a S. Apollinare in ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] mano di Dio e accompagnato dalla fenice, simbolo della risurrezione (Roma, Ss. CosmaeDamiano, mosaico absidale, Gütersloh 1966-1971; C. Bertelli, The ''Image of Pity'' in Santa Croce in Gerusalemme, in Essays in the History of Art Presented to ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] . Oltre agli ospedali più famosi della città di Costantino ‒ il Sampson xenṓn, l'Eúboulos, il Sant'Irene in Perama e il monastero di CosmaeDamiano, conosciuto come Kosmídion ‒ lo studioso ha rinvenuto la presenza di altri ospedali a Gerusalemme, ad ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] cripta di Aquileia, con episodi della vita dei santi Marco, Ermagora e Fortunato e storie della Passione di Cristo (Dale, 1997). CosmaeDamiano, è stata rapportata agli affreschi di Berzé-la-Ville e - essendo l'abbazia nell'orbita di Cluny - se ne è ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] come originali bizantini appartenenti alla chiesa dei Ss. CosmaeDamiano: qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta si trova ripetuta, seppure con varianti (l'imagine santaè posta sull'altare e adorata da due angeli), in un rilievo murato all ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con il modello della chiesa papa Felice IV (526-530), presentato a Cristo da santi, in posizione stante, nel mosaico absidale della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano a Roma. Con quest'opera si apre a Roma una serie di raffigurazioni papali dello ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. CosmaeDamiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia senatus , I, 1990a, pp. 1-9; id., La 'porta bella' di Santa Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, ivi, 1990b, pp. 97-107; M. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il pp. 255-284; B.M. Apollonj Ghetti, Nuove considerazioni su SS. CosmaeDamiano, RivAC 50, 1974, pp. 7-54; B. Premoli, La chiesa ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e i ss. Giacomo Maggiore, Andrea, CosmaeDamiano (1546) per la Scuola della Concezione in S. Giacomo dell'Orio, ancora in loco, e Bosco, L. L. dal polittico di Ponteranica alla commissione della Santa Lucia di Jesi, pp. 56-80; G. Mascherpa, Le ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.