BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] la prima volta ad Alcamo, dove dipinse per la chiesa dei SS. CosmaeDamiano due quadri ad olio su tela, un'Immacolata e una Madonna con angeli esanti, oggi molto rovinati. E ancora negli anni 1723-24 lo ritroviamo a Palermo, nella decorazione della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] imbarcatosi a Venezia alla fine di maggio visitò i luoghi santie, separatosi poi dal compagno, fece ritorno in Italia alla fine fuori Milano, concedendo loro il monastero e la parrocchia dei SS. CosmaeDamiano entro la città. Durante il suo ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. CosmaeDamianoe Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedrale di della distruzione della chiesa (1787) fu smembrato. In Santa Trinita, sull'arco frontale della prima cappella, a ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] da Annibale Manfredi), mentre la seconda, Madonna del Rosario esanti, venne realizzata più tardi (verso la fine del '33 Miracolo di s. Antonio della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano (ora nella parrocchiale di Onfiano; cfr. Monducci-Pirondini ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] per la cattedrale di Ferrara, la Madonna coi ss. CosmaeDamiano per l'oratorio omonimo di Ferrara, inaugurato nel 1738 (ora vecchio di Monselice (Martini) e quella con i Santi Antonio da Padova, Bellino e Tommaso di Villanova (firmata), eseguita ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e un tabernacolo nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano; a Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Pietro e nel convento di S. Maria dei Servi, numerose statue di santie bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire: v. CosmaeDamiano. 2. Vescovo di Pavia (n. 650 circa - m. 710); prese parte come sacerdote al concilio di Milano (680) e stese una confessione di fede contro i monoteliti. [...] Festa, 12 aprile ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e i ss. Giacomo Maggiore, Andrea, CosmaeDamiano (1546) per la Scuola della Concezione in S. Giacomo dell'Orio, ancora in loco, e Bosco, L. L. dal polittico di Ponteranica alla commissione della Santa Lucia di Jesi, pp. 56-80; G. Mascherpa, Le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] chiesa parrocchiale dei Ss. CosmaeDamiano a Lagosta (Lastovo), in Dalmazia, la sua isola e città natale, su ordine della Comunità. Si tratta di un trittico a due registri: il quadro centrale, raffigurante i due santi patroni, e due laterali furono ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il cardinale Dietwin, e dopo di lui anche il cardinale Guido dei Ss. CosmaeDamiano, cancelliere della Chiesa, Vie du b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.