Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] (1981), pp. 1-15; G. Fernández, Osio de Córdoba y la persecución tetrárquica, in 1er Congreso peninsular de historia antigua (SantiagodeCompostela 1-5 julio 1986), ed. por G. Pereira Menaut, 3 voll., SantiagodeCompostela 1988, III, pp. 227-234; J ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] le loro merci sui principali mercati europei e da pellegrini che si recavano in Terra Santa, a Roma o a SantiagodeCompostela. Si trattava di un'incredibile quantità di viandanti di ogni ceto sociale, la maggior parte dei quali necessitava di ogni ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] continua a darne parecchio (si pensi, per es., alla colossale e per molti versi straordinaria Cidade da cultura de Galicia a SantiagodeCompostela, in Spagna, progetto del 1999): «In un simile contesto, il soggetto contemporaneo, ora reso passivo, è ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] di Palestrina: M. E. Aubet, Estudios sobre el periodo orientalizante, I. Cuencos fenicios de Praeneste, SantiagodeCompostela 1971; ead., Los Marfiles orientalizantes de Praeneste, Barcellona 1971; F. Canciani, F. W. von Hase, La tomba Bernardini di ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] Marte en Mérida, in Habis, I, 1970, pp. 181-197; P. Acuña Fernández, Los relieves romanos de Clunia decorados con motivos militares, SantiagodeCompostela 1974; G. Precht, Das Grabmal des L. Poblicius, Colonia 1974; Κ. Tuchelt, Bouleuterion und Ara ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] spaziali
Nella Cidade da cultura de Galicia (progetto del 1999) a SantiagodeCompostela, Peter Eisenman ha rimodellato pietra lavorata per sottrazione, come una cupola islamica scalettata.
Per Santiago Calatrava il tema del sito, più che per il dato ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] la quale un’opera decostruita – si pensi alle recenti architetture di Peter Eisenman, soprattutto alla Cidade da cultura de Galicia a SantiagodeCompostela in Spagna (iniziata nel 1999 e ancora in fase di realizzazione) – sarebbe più complessa di un ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , i primi grandi cicli dipinti dell'Europa romanica, nella Porta Francigena, il portale settentrionale del transetto della cattedrale di SantiagodeCompostela, si scolpiva tra il 1105 e il 1110 il primo fregio monumentale del Medioevo con i m. (ora ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 'iconografia equestre di s. Giacomo, presente in particolar modo lungo le vie di pellegrinaggio verso il santuario di SantiagodeCompostela che attraversano il territorio in questione; il riferimento a un complesso simbolismo religioso che, al di là ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] cui invece l'ostentazione delle piaghe e dei signa, in forma spesso assai enfatica, come per es. a SantiagodeCompostela, si era generalizzata al punto da divenire motivo quasi obbligatorio dell'iconografia occidentale della Seconda Venuta o del g ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...