Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di M. e Doriana Fuksas a Roma (concorso 1998-2000; in costruzione dal 2009); la Cidade da cultura de Galicia (progetto del 1999) a SantiagodeCompostela, in Spagna, di Peter Eisenman; l’Erasmus Bridge (1996) a Rotterdam di UN Studio, discutibile dal ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] Hall di Los Angeles) o di Peter Eisenman (che realizza per fasi la grande Cidade da cultura de Galicia a SantiagodeCompostela, progetto del 1999), presenta tuttavia caratteri delineati e originali.
La nozione di ‘paesaggio informatico’ è in stretto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] la muerte en la historia y en el arte de la Edad Media, "Ciclo de Conferencias, SantiagodeCompostela 1986", a cura di M. Núñez, E. Portela, 2 voll., SantiagodeCompostela 1988-1992; P. Borgalte, Petrusnachfolge und Kaiserimitation: die Grablegung ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ultimo tuttavia si conserva un disegno eseguito poco prima della fusione e conservato nell'archivio della cattedrale di SantiagodeCompostela (Moralejo, 1980), in cui appare diviso in due parti sovrapposte, costituite da una base rettangolare su cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e quindi imbarcarsi per la Terra Santa. Una serie di tracciati viari varcava infine i Pirenei per raggiungere SantiagodeCompostela. L'analisi di queste fonti eccezionali va integrata dalle notizie sulle strutture di accoglienza per i pellegrini ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] e dell'intensificarsi del pellegrinaggio che trovava in SantiagodeCompostela, Roma e Gerusalemme i vertici di un O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] si trattava soprattutto di oggetti tipici della regione (ad es., la palma da Gerusalemme, la conchiglia da SantiagodeCompostela), presto affiancati da manufatti utili nel corso del viaggio, tra i quali spiccano le ampolle di ceramica, borracce ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di primaria importanza, come attestava quello in argento e oro, del 1105, originariamente conservato nella cattedrale di SantiagodeCompostela, distrutto (Barral i Altet, 1973b; 1987). Durante i rifacimenti della metà del sec. 12° si sostituì l ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] C. Avogadro, Cinisello Balsamo 2004.
«Anfione e Zeto», 2004, 17, n. monografico: Peter Eisenman. Città della cultura di Galizia, SantiagodeCompostela. Spagna, 1999-2003.
C. Martí Arís, La cimbra y el arco, Barcelona 2005 (trad. it. Milano 2007).
M ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] pochi esempi censiti sono concentrati nella zona settentrionale, attraversata dalle vie di pellegrinaggio, e a SantiagodeCompostela. Un ultimo gruppo da menzionare, geograficamente sul continente asiatico anche se deve essere considerato emanazione ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...