TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] riadattò poi Lo castiello sacchejato (1720) per L’Emilia (1747; edizione di ambo i libretti a cura di P. Maione, Venezia-SantiagodeCompostela 2015, http://www.usc. es/goldoni/biblio?id=38, 9 novembre 2019). Salvo l’introduzione e l’uso frizzante di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] rozze e poco numerose.A partire dalla metà del sec. 11°, l'affermarsi delle vie di pellegrinaggio per SantiagodeCompostela, che convergevano verso la G., provocò una rapida sprovincializzazione di questa regione, che si agganciò definitivamente ai ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] esempi più antichi deve essere citata la statua di G. scolpita nel 1188 e posta nel trumeau del Pórtico de la Gloria della cattedrale di SantiagodeCompostela; G. siede in abito da pellegrino e con la destra si appoggia a un bastone a forma di tau ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , nella condotta tenuta da Pasquale II in occasione della controversia che da diverso tempo opponeva il vescovo di SantiagodeCompostela all'arcivescovo di Braga. Il primo, promossa una lega con gli altri vescovi galiziani di Porto, Lugo, Mondofiedo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ; e negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di SantiagodeCompostela: qui fu presuinibilmente nel 1530, nel quale anno lo si ricordava a Madrid; nell'anno successivo, quando era segnalato ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] , ivi, pp. 113-119; J. Williams, Cruz deSantiagode Peñalba, in Santiago, camino de Europa. Culto y cultura en la peregrinación a Compostela, a cura di S. Moralejo Alvarez, F. López Alsina, cat., SantiagodeCompostela 1993, pp. 261-262 nr. 13; I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Mengibar. Collezione Gaspar Lachica. Materiali locali.
La coruña: La Coruña. Museo de la Real Academia Gallega. Materiali delle culture preromane di Galizia.
SantiagodeCompostela. Nel duomo materiali degli scavi della tomba di San Iacopo, necropoli ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe).
Proprio in questo periodo così critico per la l'arte romanica (El arte románico, Barcelona-SantiagodeCompostela 1961).
Dai suoi vasti studi traspare un ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] così una temporanea pacificazione. La vera destinazione del suo viaggio era però la Spagna. Dopo un soggiorno presso l'arcivescovo di SantiagodeCompostela Diégo (II) Gelmírez, G. tenne un concilio a León, nel 1133 o al più tardi nell'agosto 1134. L ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] vegliardi dell'Apocalisse che suonano strumenti musicali. Le analogie iconografiche con il Pórtico de la Gloria della cattedrale di SantiagodeCompostela, soprattutto riguardo ai vegliardi dell'Apocalisse e ad alcuni motivi vegetali, hanno portato ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...