• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [31]
Religioni [18]
Storia [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] , egli chiese licenza e partì per la Spagna, nell’urgenza, dichiarava, di «fornire uno suo votto» al santuario di Santiago de Compostela (16 genn. 1476). Non partecipò dunque il M., in virtù della sua «pia», e provvidenziale, decisione, ai drammatici ... Leggi Tutto

SAGRESTANI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRESTANI, Giovanni Camillo Maria Cecilia Fabbri – Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti. La registrazione di battesimo [...] per S. Dalmazio a Volterra (Barbera, 1979, pp. 27 s., tav. XII), e S. Verdiana parte per il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, l’unico autografo di otto ovali con storie della santa realizzati con il concorso della bottega entro il 1711 per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ANTON DOMENICO GABBIANI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] , Bari 1934, pp. 93, 118, 179;C. Pérez Bustamante, Los cardinalatos del Duque de Lerma y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad de Santiago de Compostela, XXIV (1935), pp. 24-37, 41, 52-57;L. Lopetegui, La Secretaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] , 164, 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, El nuncio C. C. en el último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad de Santiago de Compostela, X (1931), passim;Id., Un judicio inédito sobre Felipe II, in Homenaje a D. Miguel Artigas, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] . aveva imposto un pellegrinaggio a Santiago de Compostela, per espiare l'assassinio della matrigna Mediaeval culture, Oxford 1929, pp. 163-165; V. Grumel, Autour du voyage de Grossolanus à Constantinople en 1112, in Echos d'Orient, XXXII (1933), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCHERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] riadattò poi Lo castiello sacchejato (1720) per L’Emilia (1747; edizione di ambo i libretti a cura di P. Maione, Venezia-Santiago de Compostela 2015, http://www.usc. es/goldoni/biblio?id=38, 9 novembre 2019). Salvo l’introduzione e l’uso frizzante di ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARO ANTONIO FEDERICO – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COMMEDIA DELL’ARTE – EDUARDO DE FILIPPO

BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano Gaspare De Caro Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ; e negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di Santiago de Compostela: qui fu presuinibilmente nel 1530, nel quale anno lo si ricordava a Madrid; nell'anno successivo, quando era segnalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTEL SANT'ANGELO – ROCCA SAN CASCIANO – RIFORMA CATTOLICA – ENEA PICCOLOMINI

LAVAGNINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Emilio Paola Nicita Misiani Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe). Proprio in questo periodo così critico per la l'arte romanica (El arte románico, Barcelona-Santiago de Compostela 1961). Dai suoi vasti studi traspare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE PALEOCRISTIANA – GREGORIO NAZIANZENO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] così una temporanea pacificazione. La vera destinazione del suo viaggio era però la Spagna. Dopo un soggiorno presso l'arcivescovo di Santiago de Compostela Diégo (II) Gelmírez, G. tenne un concilio a León, nel 1133 o al più tardi nell'agosto 1134. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , nella condotta tenuta da Pasquale II in occasione della controversia che da diverso tempo opponeva il vescovo di Santiago de Compostela all'arcivescovo di Braga. Il primo, promossa una lega con gli altri vescovi galiziani di Porto, Lugo, Mondofiedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali