MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , i primi grandi cicli dipinti dell'Europa romanica, nella Porta Francigena, il portale settentrionale del transetto della cattedrale di SantiagodeCompostela, si scolpiva tra il 1105 e il 1110 il primo fregio monumentale del Medioevo con i m. (ora ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 'iconografia equestre di s. Giacomo, presente in particolar modo lungo le vie di pellegrinaggio verso il santuario di SantiagodeCompostela che attraversano il territorio in questione; il riferimento a un complesso simbolismo religioso che, al di là ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] cui invece l'ostentazione delle piaghe e dei signa, in forma spesso assai enfatica, come per es. a SantiagodeCompostela, si era generalizzata al punto da divenire motivo quasi obbligatorio dell'iconografia occidentale della Seconda Venuta o del g ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] la muerte en la historia y en el arte de la Edad Media, "Ciclo de Conferencias, SantiagodeCompostela 1986", a cura di M. Núñez, E. Portela, 2 voll., SantiagodeCompostela 1988-1992; P. Borgalte, Petrusnachfolge und Kaiserimitation: die Grablegung ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ultimo tuttavia si conserva un disegno eseguito poco prima della fusione e conservato nell'archivio della cattedrale di SantiagodeCompostela (Moralejo, 1980), in cui appare diviso in due parti sovrapposte, costituite da una base rettangolare su cui ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] e dell'intensificarsi del pellegrinaggio che trovava in SantiagodeCompostela, Roma e Gerusalemme i vertici di un O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster ( ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di primaria importanza, come attestava quello in argento e oro, del 1105, originariamente conservato nella cattedrale di SantiagodeCompostela, distrutto (Barral i Altet, 1973b; 1987). Durante i rifacimenti della metà del sec. 12° si sostituì l ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] pochi esempi censiti sono concentrati nella zona settentrionale, attraversata dalle vie di pellegrinaggio, e a SantiagodeCompostela. Un ultimo gruppo da menzionare, geograficamente sul continente asiatico anche se deve essere considerato emanazione ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] di artisti itineranti, formatisi a contatto degli scultori attivi a Saint-Sernin a Tolosa (dip. Haute-Garonne), a SantiagodeCompostela (Galizia) e nell'abbaziale di Le Ronceray ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Reminiscenze scandinave si colgono ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] -Eume, Vigo 1983; K.J. Conant, Arquitectura románica da Catedral deSantiagodeCompostela, SantiagodeCompostela 1983; J. Sousa, La portada occidental de la iglesia de San Julián de Moraime, Cuadernos de estudios gallegos 34, 1983, pp. 155-178; R ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...