BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ; e negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di SantiagodeCompostela: qui fu presuinibilmente nel 1530, nel quale anno lo si ricordava a Madrid; nell'anno successivo, quando era segnalato ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe).
Proprio in questo periodo così critico per la l'arte romanica (El arte románico, Barcelona-SantiagodeCompostela 1961).
Dai suoi vasti studi traspare un ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] così una temporanea pacificazione. La vera destinazione del suo viaggio era però la Spagna. Dopo un soggiorno presso l'arcivescovo di SantiagodeCompostela Diégo (II) Gelmírez, G. tenne un concilio a León, nel 1133 o al più tardi nell'agosto 1134. L ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , nella condotta tenuta da Pasquale II in occasione della controversia che da diverso tempo opponeva il vescovo di SantiagodeCompostela all'arcivescovo di Braga. Il primo, promossa una lega con gli altri vescovi galiziani di Porto, Lugo, Mondofiedo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Venezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle maniere ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] anni un pellegrinaggio a SantiagodeCompostela intessuto di crudeli mortificazioni C., London 1903; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126-142; A. Tenenti, Il senso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere lo portò nel 1505 a SantiagodeCompostela; le esperienze fatte in Spagna lo indussero a organizzare, dopo il suo ritorno in patria, una specie di corrida ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] ; Lecce, Biblioteca provinciale, Mss., 37: N. Fatalò, Serie de’ vescovi di Lecce, cc. 165-169; Lettera pastorale di Monsignore cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia, SantiagodeCompostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina 1995, ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] e della presa della città di Bona di Silvio Piccolomini e opere di polemica antiveneziana, come quella dell'arcivescovo di SantiagodeCompostela Juan Beltrán Guevara (1607).
Della stessa famiglia del F. sono anche Facio e suo figlio Marc'Antonio. Il ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] stato pubblicato da E. Sackur, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, II, Hannoverae 1892, pp. 292-365.
Durante il pontificato ", in Compostellanum, Revista trimestral de la archidiocesis deSantiagodeCompostela, sección des ciencias eclesiásticas, ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...