CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] ad altri paesi dell'America tropicale e antillana. Nel 1932 Collaborava con la Compagnia agricola dominicana a SantiagodelosCaballeros dove fondava una stazione sperimentale per gli studi sulla manioca; compiva pure una missione in Ecuador per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regioni, organizzate fra esse le missioni religiose e fondato San Juan delosCaballeros alla foce del Río Chama (al 36° lat. N.) Compendio de hist. de América, voll. 2, Santiagode Chile 1865 (altra ed., Buenos Aires 1915); A. Deberle, Hist. de l' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , nell'America Meridionale, soltanto a Buenos Aires, Rio de Janeiro, S. Paolo, Santiago e Rosario. Degli altri centri uruguaiani superano i 25. lusitana e di don Pedro I, la Sociedad delosCaballeros orientales lavora per l'autonomia dello stato, d' ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez delosCaballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] del nuovo governatore del Darien, de Ávila; né molto andò che costui parve tuttavia mite in confronto del de Ávila e d'altri efferatissimi; appassionato .: v. in B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española y hispano-americana, 2ª ed ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] attratto dalla pittura del Greco. Insieme con l'amico Santiago Rusiñol visitò Firenze, ma rimase sempre in lui, rafforzandosi impiantava il suo studio nella vecchia chiesa di S. Giovanni "delosCaballeros". Fu anche a Siviglia, e là, come altrove, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] si consolidava la tradizione che vuole la tomba di s. Giacomo situata a Santiagode Compostela.Dopo Ramiro I (842-850) e Ordoño I (850-866) fu delosCaballeros d'Aramil nella piana di Siero, San Andrés de Ceares nei pressi di Gijón o Santa Maria de ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della Magdalena e di San Juan de la Puerta Nueva, così come la chiesa di San Martín delosCaballeros. A S si svilupparono le .Di differente tipologia sono le chiese di San Claudio de Olivares, Santiago el Viejo e Santa María la Nueva, che, ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] internazionale che è propria delle vie di pellegrinaggio a Santiagode Compostela ed era allora all'apice del suo sviluppo. chiese di San Salvador e Santa Maria a Ejea delosCaballeros, di tipo fortificato.Dell'antico capocroce della cattedrale di ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] a Huesca (v.), nella porta meridionale di Santiago ad Agüero (Huesca), nelle porte sud e ovest di San Miguel a Biota (Saragozza), nelle porte settentrionale e occidentale di San Salvador a Ejea delosCaballeros (Saragozza), nella galleria alta, in ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Cáceres, Alcuécar, Medellín, Jerez delosCaballeros, Reina, Brozas, Casas de Millán, Santa Cruz de la Sierra, Usagre. Si la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine militare di Santiago, alla cui attività vanno ricondotti i restauri del ponte ...
Leggi Tutto