GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] in Il Guarany di C.A. Gomes. Continuò a cantare all'estero fino al gennaio 1884, quando apparve al teatro dell'opera di Bucarest , ruolo che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal di Santiagodel Cile (dicembre 1883).
Non risulta che la G. abbia ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] posto nelle principali mostre, sia in Italia sia all'estero, e ottenne numerosi riconoscimenti: 1904, Senigallia (La spigolatrice riconoscimenti a Monaco di Baviera, Bruxelles, Barcellona e Santiagodel Cile; 1912, Napoli (Il devoto, datato 1898, ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] al Politeama genovese (1912). Ebbe numerose riconferme sia in Italia sia all'estero: a Buenos Aires (dal 1908 al 1923), a Pietroburgo (1909-10 trasferì in Cile, dedicandosi all'insegnamento del canto. Morì a Santiagodel Cile il 20 sett. 1941.
Fonti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] frutto del caso, effetto di imprevedibili e accidentali circostanze favorevoli, così come sostenne l'istologo spagnolo Santiago Ramón pubblicò le sue ricerche in riviste italiane poco diffuse all'estero. A partire dagli anni Ottanta, però, si rese ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] .
Nei primi tre mesi il presidente del Consiglio si dedicò alla politica estera. Appena nominato, Craxi trovò sul suo
All'interno di una vasta produzione si segnalano: Socialismo da Santiago a Praga, Milano 1976; Lotta politica, Milano 1978; L ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] del Novecento e forse non solo in quella» (Intervista di Maria Corti [1985], ibid., p. 2921).
Il partigiano Santiago
rapporto di robusta franchezza reciproca. Fu un periodo di viaggi all’estero: due volte tra i 'partigiani della pace', nel 1947 a ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] Latina (Rosario, Montevideo, Buenos Aires, Santiago, Valparaiso) alternò fortunate tournées nei maggiori I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, pp. ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] in Italia, ma anche all'estero, soprattutto in Sudamerica: in la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, 1971, pp. 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, 75 n ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] del Trittico; poi tornò al teatro Costanzi. La D. era nel pieno del suo "momento magico": sia i successi ottenuti all'estero già le era stato a fianco in Madama Butterfly l'annoprima a Santiago) che la D. sposò il 25settembre dello stesso anno.
Fino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] G. avesse partecipazioni mercantili e capitali investiti anche all'estero, a Londra per esempio (forse non a caso, quest'uomo inquieto riuscì a trovar pace: nell'imminenza del pellegrinaggio a Santiago, il 31 ott. 1542, aveva disposto nel testamento ...
Leggi Tutto